All’Università di San Marino una conferenza alla scoperta della letteratura cinese, fra donne e metropoli
Ateneo
Giovedì 17 ottobre un evento aperto al pubblico curato da Istituto Confucio e Dipartimento di Storia
Un’opportunità per scoprire le autrici cinesi più sensibili ed efficaci nel raccontare la vita nelle grandi città del Paese asiatico. Si tratta di “Donne nelle metropoli: percorsi urbani al femminile nella narrativa cinese contemporanea”, una conferenza in programma giovedì 17 ottobre nella sede universitaria dell’Ex Tribunale, Salita alla Rocca 44, centro storico di San Marino.
Al via alle ore 18, l’iniziativa ospiterà l’intervento di Giulia Rampolla, docente di lingua cinese all’Università degli Studi di Napoli L'Orientale, nonché di cultura cinese e letteratura cinese all’Università degli Studi Internazionali di Roma. “Il tema centrale di questa conferenza - spiega l’accademica descrivendo l’evento organizzato dall’Istituto Confucio San Marino insieme al Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino - riguarda la rappresentazione della città e della metropoli cinese nell’ambito della narrativa cinese contemporanea scritta dalle donne, a partire dalla fine degli anni Novanta del XX secolo e fino a oggi. Particolare attenzione - prosegue - verrà posta nel mostrare le numerose prospettive che caratterizzano la narrazione del contesto urbano, espressione della complessità del tessuto sociale”. Rampolla anticipa inoltre altri dettagli della conferenza: “Verrà offerta una panoramica delle varie scrittrici che dedicano una parte consistente della propria opera alla metropoli, descrivendo il modo in cui essa emerge nell’opera e, in particolare, la realtà psicologica dei personaggi, che spesso ha un ruolo chiave. Se Wang Anyi, interprete per eccellenza della città di Shanghai e della sua storia, tende a porre l’accento sull’aspetto della memoria e della nostalgia del passato adottando spesso una prospettiva femminile, un’altra scrittrice la cui opera è espressione della cultura urbana di Shanghai, Pan Xiangli, si concentra invece sulla descrizione della vita delle donne della classe media di questa città, spesso colletti bianchi, svelandone l’aspetto psicologico”.
L’ingresso è libero.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca