All’Università di San Marino un seminario sulla ‘scena del crimine’ con esponenti della Polizia di Stato e accademici
Ateneo
Sessanta i partecipanti all’iniziativa curata dal Master in Criminologia e Psichiatria Forense
Quali sono le tecniche e gli strumenti più aggiornati utilizzati sulla scena del crimine? Questa una delle domande centrali del seminario “La semiotica del delitto”, che venerdì 9 dicembre ha raccolto nella sede universitaria dell’Ex Tribunale, nel centro storico del Titano, accademici e rappresentanti della Polizia di Stato insieme a studenti e figure attive nel settore sociosanitario e della sicurezza.
Curata dal Master in Criminologia e Psichiatria Forense dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, l’iniziativa ha visto in cattedra, fra gli altri, l’Ispettore Capo Maurizio Carmassi, il Sostituto Commissario della Polizia Scientifica Salvatore Musio e il Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università Politecnica delle Marche, Adriano Tagliabracci.
I sessanta partecipanti hanno assistito a un’analisi che ha affrontato dinamiche come i segnali premonitori dell’aggressione, i sopralluoghi sulla scena del crimine, la ricerca delle prove e l’attività medico legale, offrendo approfondimenti sulle più avanzate tecnologie a disposizione.
“Negli anni siamo storicamente passati dalla lente d’ingrandimento a strumenti molto sofisticati che permettono di rilevare la presenza di sostanze sospette, fluidi e via dicendo”, spiega Cristiano Depalmas, coordinatore scientifico del Master dell’Ateneo sammarinese. “Questo seminario - prosegue l’accademico - chiude il ciclo previsto nel 2022 e muove un nuovo passo in un percorso indirizzato verso iniziative sempre più professionalizzanti. In quest’ottica la volontà è dare a questi eventi un profilo internazionale per affermare San Marino come territorio propedeutico di alta formazione. Un laboratorio permanente - conclude - aperto alle soluzioni più attuali e innovative”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca