All’Università di San Marino un nuovo Master per formare i futuri staff di forze armate e aziende di business intelligence
Ateneo
Aperte le iscrizioni al programma in International Security Studies: fra i docenti ufficiali Interpol e analisti attivi negli USA
Ci saranno ex funzionari dei servizi di intelligence italiani, ufficiali delle forze armate, analisti che operano negli Stati Uniti e ufficiali dell'Interpol fra i docenti della prima edizione del Master in International Security Studies organizzato dall'Università degli Studi della Repubblica di San Marino insieme all'Università degli Studi Internazionali di Roma.
Fra i principali obiettivi del programma post-laurea c'è la formazione di figure preparate per operare nel settore della sicurezza internazionale e prestare servizio in realtà come le forze armate, aziende private di business intelligence e istituzioni attive nel campo della sicurezza.
Le tematiche proposte verranno affrontate per comprendere e analizzare le possibili risposte alle sfide della sicurezza su scala nazionale e globale, con particolare attenzione agli approcci degli Stati Uniti e dell’Europa Occidentale. Nella cornice delle cosiddette ‘minacce globali’ compaiono temi come la proliferazione di armi nucleari, il terrorismo transnazionale, la diffusione dell’estremismo violento, i canali illeciti per il finanziamento del terrorismo, il cyber crime, i cambiamenti climatici e le risorse alimentari e idriche a rischio. Il programma formativo combinerà geopolitica, scienze sociali e politiche, diritto e relazioni internazionali, tradizioni costituzionali, macroeconomia, cooperazione e sviluppo globale.
Le lezioni si svolgeranno nelle sedi dei due Atenei interessati, con alcuni appuntamenti a Roma e altri sul Titano. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 febbraio. Fra i partner dell’iniziativa: Harvard Medical Faculty Physicians - Harvard Medical School e Osdife, Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa con sede a Roma. Maggiori informazioni sul sito www.unirsm.sm, nella pagina del Master alla quale si accede dall'area “offerta formativa”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca