All'Università di San Marino un nuovo corso di alta formazione dedicato alle figure tecniche di supporto ai giudici
Ateneo
Iscrizioni aperte fino al 20 agosto: “Si occuperanno di analisi in ambiti come architettura e urbanistica all'interno dei procedimenti giudiziari”
Un percorso di studi di oltre 150 ore dedicato alla formazione del tecnico forense, la figura che affianca e supporta i giudici all’interno dei procedimenti civili, penali, amministrativi e contabili, approfondendo le questioni tecniche. Si tratta del nuovo corso di alta formazione dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, al via nell'anno accademico 2019 - 2020 e rivolto a ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, agronomi e geologi, nonché avvocati e commercialisti. “Così come in ambito medico i giudici contano sui medici per fare valutazioni che riguardano autopsie o attività simili, in campo ingegneristico le analisi tecniche vengono affidate a periti specializzati in materie come l’architettura o l’urbanistica, all’interno di procedimenti che possono trattare, per esempio, i danni subiti da un immobile o il suo crollo”. A descrivere i contenuti del corso è il direttore scientifico Ermete Dalprato: “Il percorso di studi andrà a formare figure incaricate di ruoli molto delicati e rilevanti, perché dovranno tradurre delle valutazioni di natura tecnica nel linguaggio e nelle procedure dei processi giudiziari, preoccupandosi allo stesso tempo di essere comprensibili alle orecchie del giudice e delle parti in causa, nonché di rispettare alcune regole fondamentali, anche di deontologia”. Proprio per assecondare queste esigenze, il corso è diviso in tre moduli: giuridico procedimentale, tecnico territoriale e tecnico progettuale.
Già incassata, infine, l’approvazione di enti e organizzazioni professionali tecniche sia in Italia che sul Titano: “Siamo stati riconosciuti anche dall’ordine forense italiano, per esempio, e dai commercialisti di San Marino. Oltre ai professionisti già in attività nei rispettivi campi, il corso si rivolge ai neolaureati. A proposito, dall’Ateneo sammarinese arriveranno presto i primi laureati del percorso triennale Costruzioni e Gestione del Territorio, dedicato ai geometri e in anticipo sui tempi rispetto al resto della penisola, dove iniziative simili sono state attivate più tardi. Per i nostri studenti questo programma rappresenta un’ottima prospettiva e offre continuità rispetto al percorso intrapreso”.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 agosto. Maggiori informazioni sul sito www.unirsm.sm, nella sezione “offerta formativa”.
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca