Obiettivi e sbocchi occupazionali

Medicina Perioperatoria dell'anziano

Fornire una formazione specialistica di base in Medicina Perioperatoria, in linea con quella fornita in ambito universitario nei Paesi più avanzati, con specifico riferimento al paziente anziano, che attualmente costituisce oltre il 40% della popolazione chirurgica globale. 

In particolare, il Master fornisce:

  • conoscenze di base della medicina geriatrica (processi di invecchiamento, impatto dell’invecchiamento sui sistemi sanitari, panoramica epidemiologica, Valutazione Multi Dimensionale, stato funzionale, fragilità, cadute, comorbidità, polipatologia, poli-terapia, principi della medication reconciliation)
  • conoscenze specifiche sul paziente anziano candidato a chirurgia: elementi per un decision-making focalizzato sulla persona (quale intervento per quella patologia, in relazione a quel dato paziente); valutazione preoperatoria; informazione, comunicazione e consenso informato, con focus sulle esigenze del paziente cognitivamente compromesso; preparazione alla chirurgia)
  • conoscenze avanzate sulla fase intraoperatoria:  reazione endocrino-metabolica alla chirurgia nell’organismo anziano; sicurezza in Sala Operatoria; tecniche di anestesia; tecniche chirurgiche; triage postoperatorio e scelta della sede più idonea al trattamento postoperatorio
  • conoscenze specifiche sul recupero postoperatorio (tecniche ERAS: Enhanced Recovery After Surgery, fast-track surgery); limitazione dei danni da allettamento e malnutrizione; pianificazione della dimissione e organizzazione della continuità delle cure
  • conoscenze di base in management perioperatorio, con focus sugli aspetti di qualità, rapporto ottimale costi/qualità e patient satisfaction.

Profilo funzionale

Il professionista che abbia terminato con successo gli studi del Master in Medicina Perioperatoria Geriatrica avrà acquisito specifiche competenze nella valutazione e nel trattamento del paziente anziano chirurgico.

In particolare:

  • svilupperà un elevato standard di abilità nella valutazione multidimensionale e nella definizione del rischio chirurgico del paziente anziano
  • acquisirà la capacità di analizzare criticamente la condizione del paziente anziano candidato a chirurgia, prescindendo da valutazioni sommarie basate sulla sola età anagrafica
  • saprà decidere qual è il trattamento migliore e più adatto per quel paziente, basandosi – oltre che sull’aspettativa di vita e sull’allungamento della vita offerto dal trattamento chirurgico – sulla qualità della vita residua e su principi di autodeterminazione, in linea con evidenze della letteratura e principi di etica.

Sbocchi occupazionali 

Il professionista  che conseguirà il Master in Medicina Perioperatoria Geriatrica potrà vantare competenze specifiche nel campo del trattamento e della gestione perioperatoria del paziente anziano. Tale competenza potrà essere utilizzata da chirurghi, anestesisti, infermieri e geriatri nella pratica clinica ospedaliera, sia in chirurgia generale sia in tutte le branche specialistiche a eccezione dell’ostetricia.

In tutti questi ambiti la richiesta di competenze geriatriche applicabili alla chirurgia è in forte crescita, essendo i pazienti ultra-ottantenni quelli che costituiscono il settore della popolazione chirurgica in più rapida espansione. La frequentazione del Master consentirà inoltre a quanti avranno concluso il Master con successo di condividere con i colleghi la loro esperienza, dando luogo ad un virtuoso processo di miglioramento su vasta scala in questo settore.