Piano di studi
Medicina Perioperatoria dell'anziano
La durata del corso, con frequenza obbligatoria in misura minima del 75%, è prevista in 20 giorni, distribuiti in 10 mesi nell’arco dell’Anno Accademico.
Ogni giornata di studio sarà costituita da 10 ore di lezioni teorico-pratiche, integrate da altre eventuali attività culturali.
I crediti complessivi del corso, pari a 60, sono ripartiti tra:
- attività didattica (lezioni frontali, attività formative in piccoli gruppi) e attività di studio individuale (36 CFU)
- attività di tirocinio (20 CFU)
- tesi (4 CFU).
Il superamento delle prove di valutazione del profitto previste per ogni materia e l’elaborazione di una tesi consentono l’acquisizione di 60 crediti, ripartiti come da schema seguente:
L’ordinamento didattico è articolato come segue:
|
CONTENUTI DEL MODULO
|
SSD |
CFU frontali |
CFU studio |
CFU tot |
1 |
Invecchiamento della popolazione ed impatto sui Sistemi Sanitari e sul settore chirurgico. Effetti dell’invecchiamento su organi e apparati, comorbidità, ed impatto sulla risposta alla chirurgia, politerapia |
Med 09 |
0.8 |
2.8 |
3.6 |
2 |
Approccio in team alla valutazione preoperatoria. Gestione pre- e perioperatoria della terapia farmacologica; VMD |
Med 41 |
0.8 |
2.8 |
3.6 |
3 |
Preparazione all’intervento: pre-habilitation cardiorespiratoria, correzione di deficit nutrizionali, prevenzione del delirium, nursing preoperatorio. Emergenze in chirurgia geriatrica |
Med 41 Med 45
|
0.8 |
2.8 |
3.6 |
4 |
Gestione intraoperatoria: tecniche di anestesia, equilibrio emodinamico e volemico, monitoraggi mirati. Reazione neuroendocrina da stress |
Med 41 |
0.8 |
2.8 |
3.6 |
5 |
Aree chirurgiche generali e specialistiche di interesse geriatrico. Day surgery e chirurgia ambultoriale |
Med 18 |
0.8 |
2.8 |
3.6 |
6 |
Gestione postoperatoria: risveglio e recupero postoperatorio immediato, screening del delirium, analgesia postoperatoria Principi generali del recupero postoperatorio. Approccio ERAS. Nursing postoperatorio |
Med 18 Med 41 Med 45
|
0.8 |
2.8 |
3.6 |
7 |
Diagnosi e trattamento delle complicanze postoperatorie L’anziano in TIPO e ICU. Prevenzione delle sindromi geriatriche postoperatorie |
Med 09 Med 18 Med 41 |
0.8 |
2.8 |
3.6 |
8 |
Pianificazione della dimissione e continuità terapeutica, transitional care. Learning review |
Med 45 |
0.8 |
2.8 |
3.6 |
9 |
Aspetti organizzativi: modelli organizzativi per la chirurgia geriatrica. Come istituire e gestire un team multidisciplinare Hospital design per la chirurgia geriatrica. Sicurezza, ergonomica, prevenzione delle cadute e gestione del rischio clinico |
ICAR 11 Med 42 |
0.8 |
2.8 |
3.6 |
10 |
Input dalla Coalition for special Surgery. Produzione per gruppi di elaborati progettuali |
Med 18
|
0.8 |
2.8 |
3.6 |
|
TIROCINIO (500 ORE) |
|
|
|
20 |
|
TESI (100 ORE) |
|
|
|
4 |
|
TOTALE |
|
|
|
60 |
L’attribuzione dei crediti tiene conto sia dell’attività didattica svolta in aula che del tirocinio e dello studio individuale.
Esami finali e intermedi
Ogni materia prevede a fine corso un esame che valuti il livello di apprendimento dello studente. La modalità di effettuazione degli esami di teoria è scelta dal singolo docente, utilizzando preferibilmente questionari a risposta multipla.
La competenza clinica sarà esaminata, se ritenuto necessario, con un esame pratico condotto su caso clinico.
La pratica clinica, condotta in ambito ospedaliero o struttura privata accreditata, sarà giudicata dai tutor in relazione alle capacità dimostrate dallo studente nel valutare un paziente geriatrico e nell’usare i test o le scale specifiche adatte del caso.
Il conseguimento del titolo è subordinato al superamento di tutte le prove di esame, oltre che alla presentazione della tesi.
Il mancato superamento delle prove previste da diritto al solo rilascio di un attestato di frequenza.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici