Corsi

Ateneo

GESTIONE INNOVAZIONE E CREATIVITA

Docente Karen Venturini

Descrizione

Obiettivi formativi

  • Conoscere le tipologie, le forme, i modelli dell’innovazione e le pratiche aziendali per favorire e gestire l’innovazione
  • Acquisire competenze per definire e migliorare le strategie di innovazione aziendale
  • Conoscere gli aspetti organizzativi e di processo del sistema di innovazione e di creatività
  • Imparare a gestire le persone affinché siano di stimolo creativo ai processi
  • Saper costruire e gestire un progetto innovativo in tutte le sue fasi
  • Poter essere soggetti di sviluppo e stimolo della creatività e dell’innovazione

Programma

Il corso affronterà i seguenti argomenti:

  • breve storia dell’economia e della tecnologia
  • le fonti dell'innovazione
  • forme e modelli dell'innovazione
  • l’innovazione tecnologica, sociale, green e design driven
  • la scelta del tempo di ingresso sul mercato
  • i meccanismi di protezione dell'innovazione (open and closed innovation)
  • l'organizzazione dei processi di innovazione
  • le tecniche per sviluppare la creatività aziendale
  • la gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodotto
  • la gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto
  • la scelta e il finanziamento dei progetti innovativi
  • le strategie di innovazione nelle piccole e medie imprese (spin-off e start-up)

Bibliografia

  • Gestione dell'innovazione / Melissa A. Schilling, Francesco Izzo. 4. ed, Milano [etc.] : McGraw-Hill.
  • Progettazione e sviluppo di prodotto, K.T. Ulrich; S.D. Eppinger, Filippini R., McGraw-Hill Education, 2007

Metodi didattici

  • Lezioni frontali in aula del docente
  • Letture di articoli scientifici sull'innovazione e sulla sua gestione. Tali letture forniscono un punto di partenza per incoraggiare gli studenti a proporre idee e punti di vista
  • Discussione di case studies per aiutare gli studenti a valutare l'efficacia delle strategie e azioni riguardanti l'innovazione in un contesto del tutto simile a quello aziendale
  • Lavori individuali e in team per la costruzione di casi studio
  • Testimonianze aziendali (almeno 4 incontri con startupper, imprenditori, ricercatori e studiosi nell’ambito dell’innovazione) per aiutare gli studenti a familiarizzare con le sfide del mondo del lavoro

Metodi di verifica dell'apprendimento

L'esame si divide in due parti (la media aritmetica dei due voti costituirà il voto finale):

  • una prova scritta teorica incentrata sulle lezioni e sul testo "Gestione dell’innovazione” (max 30 punti) che comprende una sezione multiple choice e una di open questions. Non è prevista la prova orale
  • un lavoro individuale, elaborato durante tutto il corso, di un Caso Studio Aziendale (max 30 punti)

Strumenti a supporto della didattica

  • piattaforma e-learning
  • visite aziendali
  • testimonianze in aula
  • lettura di articoli, siti web, documentari
  • ricerche bibliografiche

Orario di ricevimento

Giovedì 13.30