Corsi

Ateneo

CONTROLLO DI GESTIONE

Docente Francesco Zammori

Descrizione

Obiettivi formativi

Il controllo di gestione è il processo di guida e orientamento della gestione aziendale, volto ad assicurare che le risorse economiche ed i fattori produttivi a disposizione dell’azienda siano impiegati in modo efficace ed efficiente, coerentemente agli obiettivi strategico e tattici prestabiliti.

Il focus del corso è sull’analisi e sulla quantificazione dei costi (diretti ed indiretti); alla fine del corso, gli studenti familiarizzeranno con la contabilità analitica e saranno in grado di analizzare e stimare i costi produttivi e di usare tale informazione per prendere decisioni operative (di breve termine) oltre a decisioni tattiche e strategiche (di lungo termine). 

Oltre all’analisi dei costi, verranno inoltre presentati alcuni strumenti addizionali utili al controllo quali: il budget, l’analisi degli scostamenti (varianze) ed i sistemi di valutazione della performance aziendale, basati sia su indicatori economici/finanziari, sia su indicatori non finanziari.

Programma

Il corso richiede una buona conoscenza dei concetti svolti nel corso di Economia Aziendale; i concetti di base verranno comunque ripresi e richiamati all’occorrenza.

PROGRAMMA DI DETTAGLIO

IL BILANCIO, ALCUNI RICHIAMI

  • Stato Patrimoniale
  • Conto Economico
  • Cenni alla riclassificazione
  • Registrazioni in Partita Doppia

IL CONTROLLO DEI COSTI

  • La classificazione dei costi
  • L’analisi della struttura del costo di un prodotto
  • Richiami al concetto di margine di contribuzione e punto di pareggio
  • Direct Costing e Full Costing
  • Costi delle risorse rinnovabili e delle risorse non rinnovabili
  • Rilevazione e controllo dei costi diretti
  • Tecniche di allocazione dei costi indiretti e degli overhead
    - Dai centri di costi all’Activity Based Costing (ABC)
    - L’evoluzione della tecnica ABC, Time Driven Activity Based Costing
    - Approfondimenti sugli indiretti e concetto di varianze

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI, APPROFONDIMENTI

  • I flussi di cassa
  • Rendiconto dei flussi di cassa
  • Analisi del rendiconto
  • Richiami ai metodi di valutazione dei progetti
  • Tecniche alternative al VAN
  • Alcuni casi particolari
  • Analisi costi benefici e cenni alle tecniche multi-criterio

IL BUDGET

  • Creazione del budget
  • Simulazioni di Budget
  • Le Varianze

SISTEMI DI REPORTING

  • Richiami sugli indicatori tradizionali di Bilancio
  • Indicatori non economico finanziari
  • ABC come strumento di controllo della performance
  • La Balanced Scorecard
  • Price e Value Price

Bibliografia

Libri di Testo Consigliati

  • Sistemi di Controllo, analisi economiche per le decisioni e per la valutazione delle performance XV edzione, di Antony, Hawkins, Macrì e Merchant, edito da Mc Graw Hill

Testi per Approfondimenti

  • Management Accounting 6th Edition: Information for Decision-Making and Strategy Execution, by Atkinson, Kaplan, Matsumura & Young, Edited by Pearson.

Metodi didattici

Le lezioni prevedono parti teoriche (supportate da slide e/o da schemi disegni realizzati direttamente alla lavagna), immediatamente seguite da esercitazioni e casi di studio.

La soluzione di alcuni esercizi prevederà l’utilizzo di Excel e dello strumento Risolutore di Excel.

Strumenti a supporto della didattica

Alcuni approfondimenti e/o esercitazioni verranno registrate dal docente e rese disponibili su piattaforma Teams
Il ricevimento è su appuntamento ed esclusivamente in modalità telematica su piattaforma Teams.
Brevi delucidazioni possono anche essere richieste all’inizio e/o alla fine di ogni lezione.