Corsi
Ateneo
DIRITTO DELL INFORMAZIONE
Docente | Daniele Donati |
Descrizione
Programma del corso a.a. 2022-23
I Parte - Nozioni di diritto pubblico
In questa prima parte si intendono esaminare gli istituti essenziali del diritto pubblico, e in particolare:
- Lo Stato. Concezione ed elementi costitutivi
- Forme di Stato e forma di governo
- La Costituzione e il sistema delle fonti del diritto
- Norme e sentenze
II Parte - La libertà di informazione e di comunicazione
In questa seconda parte si esaminano le libertà di informazione e di comunicazione. Ci si sofferma in particolare sul diritto di cronaca e le sue articolazioni (cronaca giudiziaria, critica, satira, intervista), di cui vengono analizzati i limiti espliciti e impliciti.
Specifica attenzione è dedicata al tema dei “nuovi diritti” emersi in ragione del diffondersi delle nuove tecnologie.
1. La libertà di manifestazione del pensiero in senso sostanziale
- Le formulazioni del diritto precedenti alla Costituzione italiana e in altri ordinamenti
- L'art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana
- La struttura della norma
- Profilo soggettivo e profilo oggettivo
- Connessioni e distinzioni con gli altri diritti costituzionali
- La libertà negativa di manifestazione del pensiero: il diritto al silenzio
1.1 Il sistema dei limiti alla manifestazione del pensiero
- Il limite esplicito: il buon costume (co.6); Concezione civilistica e penalistica del concetto di “buon costume”
- I limiti impliciti:
- Ammissibilità dei limiti impliciti e interpretazione dell'art.2 Cost.
- Il ruolo di interpretazione e bilanciamento della Corte Costituzionale
- Classificazione e analisi dei limiti impliciti
2. La libertà di manifestazione del pensiero in senso strumentale.
2.1 Il diritto di informare e il limite dell'onore
- Il diritto di cronaca
Il limite dell'onore e della dignità
La scriminante di cui all'art.51 c.p. e il “decalogo dei giornalisti” - Le altre forme del diritto ad informare
Critica
Satira
Intervista
La comunicazione politica (cenni) - Gli altri limiti al diritto di informazione
Il limite della riservatezza
Tutela dei dati e tecnolgie digitali
Il limite dei “segreti”
Diritto alla immagine
Diritto all'identità personale
Diritto all'oblio
I reati di opinione, di propaganda, di vilipendio (cenni)
2.2 Il diritto ad essere informati
- Il diritto a ricevere notizie come diritto sociale
- L'interesse ad una informazione pluralistica e il diritto all'informazione
- Il pluralismo informativo
2.3 Il diritto ad informarsi
- Diritto e dovere di informarsi
- Il diritto di accesso alle informazioni
3. La libertà della corrispondenza e delle comunicazioni
- L'art. 15 della Costituzione della Repubblica italiana
- Rapporti tra art. 21 Cost. e art. 15 Cost.
- I soggetti titolari e l’oggetto del diritto
- L'estensione e i requisiti della comunicazione
- La tutela della segretezza e le intercettazioni
- Garanzie e limiti
III Parte – Internet, nuovi media e il sistema dei diritti
In questa terza parte ci si concentra sull’evoluzione che internet e i media digitali hanno portato sul sistema dei diritti tradizionali.
Ci si sofferma in particolare sul tema della regolazione dell’accesso alla Rete e sulla regolazione in Rete, tra vecchi e nuovi diritti emersi per diffondersi delle nuove tecnologie.
L’ultima parte intende analizzare invece le più recenti sfide che i sistemi giuridici si trovano ad affrontare nel mercato dei media digitali.
1. ICT, Internet e regolazione
- Norme e tecnologie digitali
- Il difficile inquadramento giuridico della rete
- La regolazione tra realtà e virtualità
2. Il sistema dei diritti “in digitale”
- Una regolazione per Internet
- Digital divide e misure di contrasto
- La regolazione per Internet - Diritto di accesso alla rete e alle informazioni
- La regolazione in Internet - Teorie e prassi
- Diritti tradizionali e ambiente digitale
- I nuovi diritti digitali
- Il diritto all'anonimato
- Il diritto all'identità digitale
- Il diritto alla disconnessione
Testi/Bibliografia
G. Gardini, Le regole dell'informazione. L'era della post-verità, IV edizione, GIAPPICHELLI editore, EDIZIONE 2017, limitatamente ai capitoli 1, 2, 3, 4, 9, 10.
Ulteriori articoli di approfondimento, specie per la III parte, anche in lingua inglese, saranno distribuiti a lezione.
Si consiglia, inoltre, la lettura di alcune leggi e sentenze illustrate nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali.
È possibile su richiesta degli studenti un seminario su metodo e strumenti della ricerca giuridica on line.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è orale e verte sui temi del corso trattati a lezione.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici