Corsi
Ateneo
VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI
Docente | Karen Venturini |
Descrizione
Programma del Corso a.a. 2022-23
Obiettivi
- Analizzare criticamente le relazioni tra economia, politica e società.
- Studiare il funzionamento della realtà aziendale e i processi strategici finalizzati all’innovazione tecnologica, di design, ecologica e sociale.
- Imparare ad elaborare un business plan per verificare la sostenibilità di un'idea e promuoverla nel contesto professionale.
Descrizione
Il corso si divide in una parte teorica e una laboratoriale. Nella prima si propone di illustrare, a grandi linee, il funzionamento del sistema economico nel quale viviamo evidenziandone i vantaggi ma anche le criticità e comparandolo con economie alternative: economia circolare, la teoria della decrescita, l’economia del dono. Prosegue con l'osservazione della realtà aziendale e in particolare di startup e spinoff, trasmettendone i principi di gestione, strategia e organizzazione. Attenzione particolare, è rivolta all’innovazione tecnologica, sociale e di design, allo sviluppo di tecniche creative, all'adozione di strumenti metodologici per la valutazione di un progetto innovativo.
La parte laboratoriale è dedicata a formare competenze di business planning, chiedendo agli studenti in elaborare, in gruppo, un business plan per l'avvio di una startup.
Il Business Plan è un documento descrittivo di un progetto imprenditoriale che ne definisce obiettivi, strategie, criteri di marketing e previsioni e si utilizza per finalità di pianificazione e di comunicazione verso potenziali finanziatori o investitori.
Gli studenti sono direttamente coinvolti nell'elaborazione un'idea imprenditoriale, nell'uso di analisi dei trend di mercato, nella gestione e promozione di un progetto innovativo e nella costruzione di un piano di sostenibilità economica comprensivo dei costi ambientali e sociali.
La didattica è organizzata con lezioni vis a vis, letture e commenti da parte degli studenti di articoli e libri, proiezioni di film e documentari, presentazioni di casi studio, testimonianze in aula da parte di imprenditori, pubblicitari, tecnologi, altre persone fisiche.
Modalità esame
La verifica della preparazione degli studenti si articola sulla presentazione di un business plan redatto durante il corso, un’eventuale relazione su di un argomento concordato con il docente e una prova scritta (a domande chiuse ed aperte). Il voto dell’esame è pari alla media aritmetica tra il voto dello scritto e quello del business plan.
Bibliografia
- Latousche S., La scommessa della decrescita (2007), Feltrinelli.
- Autori vari (2020). L’economia trasformativa. Per una società dei diritti, delle relazioni e dei desideri, Altraeconomia.
- Schilling, M. (2009). Gestione dell’Innovazione, McGraw-Hill Book Company.
- Di Diego, S. (2020). Il business plan di successo: guida pratica per start-up e imprese vincenti, Maggioli editore.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici