Corsi
Ateneo
EDITORIA E MEDIA DIGITALI
Docente | Fabio Chiusi |
Descrizione
Programma del Corso a.a. 2022-23
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso ogni studente/ssa disporrà degli strumenti interpretativi per apprezzare la portata e le criticità della rivoluzione digitale, e in particolare dell’automazione, nel mondo editoriale e giornalistico. Abilità e conoscenze che saranno sviluppate riguardano un’alfabetizzazione di base all’intelligenza artificiale, al suo significato, la sua storia e funzionamento, in modo propedeutico alla comprensione delle dinamiche profonde dei mutamenti che essa introduce nel mondo della produzione di contenuti editoriali, nel computo e nella scelta dei modelli di business, e nei dibattiti sull’etica e la deontologia di chi svolge professioni culturali e inerenti la comunicazione.
Programma/contenuti
Lezione 1. Di cosa parliamo quando parliamo di AI, e perché è sempre più rilevante per il mondo editoriale. Storia e ideologia nel concetto di AI.
Lezione 2. Come l’AI sta automatizzando il mondo e le attività umane, e il dibattito su come regolare l’automazione nelle nostre vite — passando da una prospettiva soluzionista a una umanista.
Lezione 3. Di cosa parliamo quando parliamo di AI nel giornalismo: il rapporto del progetto LSE Journalism AI. Prima parte: l’AI nella produzione di notizie.
Lezione 4. Articoli che si scrivono e illustrano da soli: da GPT-3 a Dall-E, Midjourney e gli altri large language model che generano testi e immagini.
Lezione 5. Giornalismo d’inchiesta con l’AI: esercitazione ed esempi.
Lezione 6. Il rapporto del progetto LSE, parte seconda: l’AI nella distribuzione di notizie. Come l’AI impatta modelli di business e sostenibilità economica delle aziende editoriali — e dei giornalisti. La tensione fondamentale tra efficienza e qualità giornalistica.
Lezione 7. Etica e deontologia professionale nell’uso dell’AI in redazione: terza e ultima parte del rapporto LSE. Bias algoritmici, discriminazioni automatiche e come minimizzarne i danni.
Lezione 8. Nel mondo dei deepfake, e come l’AI contribuisce non all’informazione, ma alla disinformazione e alla manipolazione propagandistica.
Lezione 9. AI e automazione al servizio del giornalismo nel caso concreto dei servizi offerti da un’azienda leader del settore alle redazioni italiane. Prova ed esercitazione in classe con gli strumenti forniti.
Lezione 10. Esercitazione in vista dell’esame: come si illustra un esempio concreto di utilizzo dell’AI nel giornalismo contemporaneo.
Testi
Charlie Beckett et al, Journalism AI report, POLIS LSE & Google News Initiative (November 2019)
Suggeriti:
- Nick Diakopoulos, Automating the News: How Algorithms are Rewriting the Media, Harvard University Press, 2019
- Francesco Marconi, Newsmakers: Artificial Intelligence and the Future of Journalism, Columbia University Press, September 2019
- Teresa Numerico, Big Data e algoritmi. Prospettive critiche, Carocci, 2021
- Kate Crawford, Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell’IA, Il Mulino, 2021
Metodi didattici
Lezioni frontali, a partire da presentazioni ragionate e sintetiche in slide e video. Lettura e discussione di estratti significativi dal materiale bibliografico e del corso. Sperimentazione nell'uso di tecnologie descritte nel corso in laboratori pratici. Laboratori di elaborazione critica e personale dei problemi lasciati aperti nel corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova finale scritta a domande aperte, per riflettere in modo personale e critico sul materiale esposto.
Strumenti di supporto alla didattica
Presentazioni e testi a schermo, saggi e articoli reperibili in rete.
Ricevimento
Al termine delle lezioni, su appuntamento
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici