Corsi
Ateneo
LINGUA INGLESE I
Docente | Diane Vulpinari |
Descrizione
Programma del corso a.a. 2022-23
Programma/contenuti
Prendendo come riferimento le linee guida sull’apprendimento di una lingua straniera dettate dal CEFR, Common European Framework of Reference for Languages, le competenze richieste per il livello B1 previsto dal corso di Lingua inglese 1 sono le seguenti:
- esser in grado di comprendere i punti chiave di discorsi che vertono su argomenti quotidiani e familiari: scuola, lavoro, casa, tempo libero, viaggi.
- saper redigere un testo semplice relativo ad argomenti familiari o di interesse personale
- saper esprimere esperienze e avvenimenti, ma anche progetti e speranze per il futuro
- saper argomentare brevemente le proprie opinioni.
- sapersi presentare ad un colloquio di lavoro.
Il programma sarà suddiviso in sezioni, ognuna delle quali approfondirà un argomento partendo da un riepilogo teorico, per poi passare ad esercizi pratici, che permetteranno di padroneggiare l’argomento appena trattato. Il consolidamento è previsto con ulteriori esercitazioni individuali a casa usando gli strumenti suggeriti dall’insegnante.
Testi/bibliografia
“English File Digital” third edition, Pre-intermediate Student’s Book & Workbook della Oxford, (Latham-Koening, Oxeden, Seligson). ISBN 978 0194599207.
Inoltre, eventuali pdf saranno condivisibili così come eventuale materiale audiovisivo disponibile in rete. Si consiglia di prendere appunti integrandoli con il testo di studio e con le esercitazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
E' previsto uno scritto finale con esercizi in cui verranno accertate le competenze acquisite dagli studenti in seguito alla frequenza del corso e allo studio del programma.
Ricevimento
Il ricevimento studenti è da concordare via email.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici