Corsi

Ateneo

ANALISI DELLA COMUNICAZIONE VISIVA

Docente Lucio Spaziante

Descrizione

Programma del Corso a.a. 2022-23

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso ogni studente/ssa avrà acquisito la capacità di analizzare e comprendere i significati e l'organizzazione visiva di un'immagine, acquisendo le competenze di base della cultura visuale, nonché alcuni elementi di semiotica visiva.

In particolare, avrà acquisito la capacità di scomporre e analizzare varie tipologie di artefatti visivi: da una pubblicità stampa al lay-out di un sito web, dall'identità visiva di una marca, all'analisi di un logo.

Sarà in grado, in questo modo, di valutare le differenti scelte strategiche e i valori generati da ogni singola comunicazione visiva.

Inoltre, acquisirà gli strumenti per inquadrare le profonde trasformazioni in atto nelle modalità del vedere, nella circolazione delle immagini, nella diffusione degli schermi, e nelle relazioni sociali mediate dalle immagini stesse.

Durante il corso ogni studente/ssa potrà esercitarsi e mettere alla prova le competenze acquisite, analizzando casi di studio concreti provenienti dalla comunicazione visiva aziendale e di marca, e dalla comunicazione dei media.​

Programma/Contenuti 

Nel corso delle lezioni verranno affrontati argomenti che consentiranno allo/a studente/ssa di acquisire una competenza panoramica sul mondo delle immagini nella contemporaneità e, assieme, saranno svolte analisi di casi studio concreti.

Nel dettaglio, l'articolazione degli argomenti del corso:

  • modalità della comunicazione visiva: pittura, fotografia, manifesti e grafica, marchi e logo, web, audiovisivi.
  • ​​elementi di semiotica visiva
  • identità visiva e brand image 

Testi/bibliografia

  • Le slide usate dal docente a lezione sono messe a disposizione come dispense.
  • Occorre prendere appunti in modo sistematico, raccogliendoli in modo ordinato, preciso e sistematico, studiandoli assieme alle slide, e integrandoli con i relativi argomenti tratti nei libri. Gli appunti integrati vanno poi salvati su Share Point prima delle lezioni della settimana successiva.

​- Libri e articoli:

 

  • Spaziante L. (2020), "#Spotcheresiste: strategie pubblicitarie e lockdown (Covid-19)", Filosofi(e)Semiotiche, Vol. 7, N. 1 (disponibile online in pdf)
  • Barbieri, Daniele (2011), Guardare e leggere. La comunicazione visiva, dalla pittura alla fotografia, Roma, Carocci (capitolo 1: fino a p. 43; capitolo 2: fino a p. 89).
  • Marrone, Gianfranco (2007), Il discorso di marca: modelli semiotici per il branding, Roma, GLF editori, Laterza.
  • Polidoro, Piero (2008), Che cos'è la semiotica visiva, Roma, Carocci.

- Lettura di approfondimento:

  • Mangano, Dario (2018), Che cos'è la semiotica della fotografia, Roma, Carocci (in specifico: capitoli 2 e 4).

Metodi didattici

Didattica a distanza oppure  in presenza, a seconda delle disposizioni sanitarie vigenti all'inizio delle lezioni.

Le spiegazioni del docente si alternano a esempi e a video online, oltre ad esercitazioni che possono poi essere discusse singolarmente o collettivamente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • 1/2 della valutazione proviene dalla prova intermedia, che sarà svolta circa a metà del corso.
  • 1/2 della valutazione proviene da una prova finale scritta, che sarà svolta al termine delle lezioni

Il voto finale tiene conto dell'assiduità nella frequenza e della partecipazione attiva durante le lezioni.

Strumenti di supporto alla didattica

Nel corso delle lezioni via Teams saranno impiegate slide di presentazione, immagini fotografiche, materiali audiovisivi, siti web.  

Ricevimento

Il ricevimento avverrà su appuntamento prima o dopo le lezioni, oppure via Teams.