Le Èlites
(settembre - ottobre 2022)

 SETTEMBRE 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00 

Martedì 27 

 

Francesco Tuccari (Università di Torino) 
Vecchie e nuove élites. Dalla società industriale al mondo globale (XIX-XXI secolo): uno sguardo d'insieme. 

Mercoledì 28 

Francesco Tuccari (Università di Torino) 
Vecchie e nuove élites. Dalla società industriale al mondo globale (XIX-XXI secolo): uno sguardo d'insieme. 

Stefania De Vido (Università Ca' Foscari, Venezia)
Aristocrazie coloniali: rappresentazioni antiche, dibattito moderno, casi di studio

Giovedì 29 

Stefania De Vido (Università Ca' Foscari, Venezia)
Aristocrazie coloniali: rappresentazioni antiche, dibattito moderno, casi di studio

Stefano Zamagni (Università di Bologna)
1. Èlites estrattive e élites inclusive dalla Rivoluzione industriale alla globalizzazione

Venerdì 30 

Stefano Zamagni (Università di Bologna)
2. Che ne è delle élites nella società del singolarismo?

 

 OTTOBRE

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00 

Martedì 4

 

Giuseppe Sergi (Università di Torino) 
Medioevo: dall'aristocrazia senatoria alla nobiltà d'ufficio

Mercoledì 5 

Giuseppe Sergi (Università di Torino) 
Medioevo: dsi signori dall'aristocrazia militare ai ceti magnatizi

Vincent Azoulay (EHESS, Paris) 
La cité athénienne et ses élites: entre domestication et contestation

Giovedì 6 

Vincent Azoulay (EHESS, Paris) 
La récomposotion des élites politiques athéniennes en 403 a.C.

Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze) 
Le élites del regno crociato di Gerusalemme

Venerdì 7 

Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze) 
Le élites del regno crociato di Gerusalemme

Angelo Ventrone (Università di Macerata)
Le èlites eversive durante la Prima guerra mondiale

Sabato 8

Angelo Ventrone (Università di Macerata)
Le èlites eversive durante la Prima guerra mondiale

 

 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00  

Lunedì 10

 

Francesco Benigno (SNS, Pisa) 
Nobiltà in conflitto 

Martedì 11

Francesco Benigno (SNS, Pisa) 
Corti e lotta politica nell'Europa del Seicento 

Carlotta Sorba (Università di Padova) 
Risorgimento di élites o Risorgimento di massa? Questioni, traiettorie, evidenze di un dibattito storiografico

Mercoledì 12

Carlotta Sorba (Università di Padova) 
Risorgimento di élites o Risorgimento di massa? Questioni, traiettorie, evidenze di un dibattito storiografico

Discussione interna dei progetti di ricerca

 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00  

Lunedì 17 

 

Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL, Firenze) 
Scienza e potere alla corte papale del Duecento

Martedì 18  

Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL, Firenze) 
Scienza e potere alla corte papale del Duecento

Vittoria Fiorelli (Università Suor Orsola Benincasa)
Le élites della storia sociale del potere all'attraversamento di spazi e cronologie 

Mercoledì 19 

Vittoria Fiorelli (Università Suor Orsola Benincasa)
Le élites della storia sociale del potere all'attraversamento di spazi e cronologie 

Discussione interna dei progetti di ricerca 

Giovedì 20

Discussione interna dei progetti di ricerca 

Luciano Canfora (Università di San Marino)
Gramsci e le élites

Venerdì 21

Ore 10 Discussione della tesi di Stefano Daniele
Il chierico, il medico, il santo. Immaginazione transitiva tra cultura dotta e popolare nella Napoli di età moderna

Commissione: Luciano Canfora (Università di San Marino), Adriano Prosperi (SNS, Pisa), Monica Azzolini (Università di Bologna), Giulio Sodano (Università della Campania ), Michaela Valente (Università di Roma 'La Sapienza'), Laura Barletta (Università di San Marino)

Ore 12 Discussione della tesi di Alfredo Sansone
Il carteggio epistolare fra Bartolomeo Borghesi e Luigi Nardi (1801-1837)

Commissione: Marco Buonocore (Pontificia Accademia Romana di Archeologia), Luciano Canfora (Università di San Marino), Lorenzo Calvelli (Università Ca' Foscari, Venezia), Daniela Rigato (Università di Bologna), Paulo Butti de Lima (Università di Bari)

Ore 16 Silvia Ronchey (Università Roma Tre)
L'"aristocrazia" bizantina: accesso alla cultura e ricambio delle élites in uno stato autocratico

Ore 18 Discussione della tesi di Giulia Beccaria
Storia, tradizione e ricezione del Barlaam e Iosaf in Italia tra fine Quattrocento e Cinquecento

Commissione: Luciano Canfora (Università di San Marino), Silvia Ronchey (Università Roma Tre), Roberta Cella (Università di Pisa), Enrico Maltese (Università di Torino), Marina Roggero (Università di Torino), Laura Barletta (Università di San Marino)

Sabato 22

Marina Roggero (Università di Torino)
La formazione delle élites in età moderna

 

 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00  

Lunedì 24 

 

Maurice Aymard (EHESS, Paris)
Per una storia delle élites nell'Italia moderna

Martedì 25

Ore 10 Discussione della tesi di Carmen Caligiuri
Una regione in armi: l'occupazione francese della Calabria dal 1806 al 1811

Commissione: Maurice Aymard (EHESS, Parigi), Antonino De Francesco (Università di Milano), Marta Petrusewicz (Università della Calabria), Jean-Clément Martin (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Laura Barletta (Università di San Marino), Luca Gorgolini (Università di San Marino)

Ore 15 Discussione della tesi di Angela De Maria
Interpreti e intermediari culturali europei alla Porta ottomana. Mediazione linguistica e azione diplomatica nel Mediterraneo dell'età moderna (secoli XVII-XVIII)

Commissione: Maurice Aymard (EHESS, Parigi), Géraud Poumarède (Université de Bordeaux), Renzo Sabbatini (Università di Siena), Luca Lo Basso (Università di Genova), Marie-Carmen Smyrnelis (Institut Catholique, Paris), Laura Barletta (Università di San Marino)

Ore 17 Jean-Clément Martin (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
La question des élites pendant la Révolution française
1. Peuple, noblesse et bourgeoisie en juillet 1789

Mercoledì 26

Jean-Clément Martin (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
La question des élites pendant la Révolution française
2. La démocratisation restreinte: la France 1789-1799

Giovanni De Luna (Università di Torino)
Nascita di una classe dirigente. Il Partito d'Azione e la Resistenza 
Giovedì 27

Giovanni De Luna (Università di Torino)
Nascita di una classe dirigente. Il Partito d'Azione e la Resistenza

Ore 16 Discussione della tesi di Giulio Taccetti
Le proteste sociali in Italia fra il 1882 e il 1914

Commissione: Giovanni De Luna (Università di Toriino), Ilaria Favretto (Kingston University), Marco Fincardi (Ca' Foscari, Venezia), Xavier Vigna (Université de Paris Nanterre), Luca Gorgolini (Università di San Mrino)

Ore 18 Discussione della tesi di Federico Gestri
I mezzadri e il ruralismo fascista.
Società, economia e forme di resistenza nelle campagne toscane (1927-1943)

Commissione: Giovanni De Luna (Università di Toriino), Silvia Salvatici (Università di Firenze), Patrizia Dogliani (Università di Bologna), Rossano Pazzagli (Università del Molise), Luca Gorgolini (Università di San Marino)

Venerdì 28

Ilaria Favretto (Kingston University)
Leadership e movimenti di protesta

 

 

 

 

La Storia Segreta
(giugno 2022)

 GIUGNO 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00 

Mercoledì 1 

 

Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore) 
Il segreto della coscienza in rapporto al sacramento della confessione e alle procedure dell'Inquisizione nella prima età moderna 

Giovedì 2 

Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore) 
Il segreto della coscienza in rapporto al sacramento della confessione e alle procedure dell'Inquisizione nella prima età moderna 

Alberto Bradanini (Centro di Studi sulla Cina contemporanea)
Il socialismo con caratteristiche cinesi e l’ideologia comunista nel XXI secolo 

Venerdì 3 

Alberto Bradanini (Centro di Studi sulla Cina contemporanea) 
Le relazioni tra la Cina e le grandi potenze 

Giusto Traina (Université Paris IV-Sorbonne)
Arcana Armeniae. I romani 'scoprono' gli armeni 

Sabato 4 

Giusto Traina (Université Paris IV-Sorbonne)
Arcana Armeniae. I segreti dell'Armenia pre-cristiana: come leggere le fonti classiche 

 

 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00 

Lunedì 6 

 

Nicolangelo D’Acunto (Università Cattolica del Sacro Cuore) 
La santità segreta: ascesi e agiografia nei secoli XI e XII 

Martedì 7 

Nicolangelo D’Acunto (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Colloquium secretum: comunicazione riservata e forme di potere nei secoli IX-XII 

Fabio Mini (Generale di Corpo d'Armata dell'Esercito Italiano) 
Quando la narrazione di guerra diventa storia. Le guerre della Nato: Kosovo e Afghanistan 

Mercoledì 8 

Fabio Mini (Generale di Corpo d'Armata dell'Esercito Italiano) 
Quando la narrazione di guerra diventa storia. Le guerre della Nato: Georgia - Ucraina 

Virgilio Ilari (Società Italiana di Storia Militare) 
Il concetto di storia segreta 

Giovedì 9 

Virgilio Ilari (Società Italiana di Storia Militare) 
Il concetto di storia segreta 

Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze)
La storia segreta della scomunica contro i comunisti

Venerdì 10

Corrado Petrocelli (Università di San Marino) 
De clandestinis coniurationibus 

Luciano Canfora (Università di San Marino) 
Indagine su Catilina 

 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00  

Martedì 14 

 

Sabina Pavone (Università di Macerata) 
La Compagnia di Gesù e il segreto 

Mercoledì 15 

Sabina Pavone (Università di Macerata) 
La Compagnia di Gesù e il segreto 

Massimo Mastrogregori (Università di San Marino) 
La "storia segreta" nel Novecento italiano 

Giovedì 16 

Massimo Mastrogregori (Università di San Marino) 
La "storia segreta" nel Novecento italiano 

Elisa Signori (Università di Pavia) 
Fotografia e storia: un rapporto illuminante e controverso 

Venerdì 17 

Elisa Signori (Università di Pavia) 
Lettere, carteggi, epistolari nell'Italia contemporanea: una fonte storica in via d'estinzione 

Luigi Mascilli Migliorini (Università di Napoli L’Orientale) 
Storia e segreti di Napoleone Bonaparte 

Sabato 18 

Luigi Mascilli Migliorini (Università di Napoli L’Orientale) 
Storia e segreti di Napoleone Bonaparte 

 

 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00  

Martedì 21 

 

Enrico Maltese (Università di Torino) 
Privato, inedito, rivelato: casi di scrittura “segreta” nei secoli imperiali 

Mercoledì 22 

Enrico Maltese (Università di Torino) 
Privato, inedito, rivelato: casi di scrittura “segreta” nei secoli imperiali 

Ore 16.00 Discussione della tesi di Sergio Brillante, Una guerra identitaria. La ricezione del passato greco-romano nel colonialismo italiano 
Commissione: Luciano Canfora (Università di San Marino), Federico Santangelo (Newcastle University), Gino Bandelli (Università di Trieste), Nicola Labanca (Università di Firenze), Paulo Butti de Lima (Università di Bari), Luca Gorgolini (Università di San Marino) 

Ore 18 Federico Santangelo (Newcastle University)
Secreta transigit: i termini della conoscenza nel Bellum Iugurthinum 

Giovedì 23 

Federico Santangelo (Newcastle University)
Vous avez divulgué ce fatal secret: segretezza ed esemplarità nella storiografia moderna sulla crisi della Repubblica romana 

Discussione interna dei progetti di ricerca 

 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00  

Lunedì 27 

Jesús Izquierdo Martín (Universidad Autónoma de Madrid) 
Il silenzio nella narrazione storica 

Ore 16.00 Discussione della tesi di Luca Guiducci, Una vivienda por la gracia del Caudillo. Le lettere di supplica alla Obra Sindical del Hogar per una casa a Madrid (1949-1962)
Commissione: Luciano Canfora (Università di San Marino), Alfonso Botti (Università di Modena), Jesús Izquierdo Martín (Universidad Autónoma de Madrid), Enrico Acciai (Roma, Tor Vergata), Luca Gorgolini (Università di San Marino)

Ore 18.00 Discussione della tesi di Lorenzo Sardone, Il Corpus Demosthenicum tra la tarda Antichità e l’età medio-bizantina. Aspetti e momenti della trasmissione e della ricezione di un classico della letteratura greca
Commissione: Luciano Canfora (Università di San Marino), Rosa Otranto (Università di Bari), Guglielmo Cavallo (Università di Roma ‘La Sapienza’), Rosario Pintaudi (Università di Messina), Paulo Butti de Lima (Università di Bari)


Martedì 28 Discussione interna di progetti di ricerca Pier Paolo Portinaro (Università di Torino)
Il Sapere del Palazzo e l'anticamera del Re. Consigli riservati e segretezza nella politica moderna
Mercoledì 29

Pier Paolo Portinaro (Università di Torino)
Gabriel Naudé e la notte di San Bartolomeo. Arcana imperii e colpi di Stato

Ore 12.00 Discussione della tesi di Giuliano Caracciolo, Le virtù del governatore provinciale di età tardoantica nelle fonti letterarie ed epigrafiche Commissione: Luciano Canfora (Università di San Marino), Silvia Orlandi (Università di Roma ‘La Sapienza’), Beatrice Girotti (Università di Bologna), Elvira Migliaro (Università di Trento), Paulo Butti de Lima (Università di Bari)

 

 

 

 

Politica ed Economia
Gli Archivi del Novecento

(settembre - ottobre 2021)

 SETTEMBRE 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00 

Mercoledì 22 

 

Romano Prodi (Università di Bologna)
Politica ed economia. Prolusione 

Giovedì 23 

Luciano Canfora (Università di Bari) 
Situazione debitoria e lotta politica nella tarda Repubblica roman

Donald Sassoon (Queen Mary University, London)
L'idea di Rivoluzione nella storia

Venerdì 24 

Donald Sassoon (Queen Mary University, London)
Le Cinque Grandi Rivoluzioni: Inghilterra, USA, Francia, Russia & Cina 

Jean-Yves Grenier (EHESS, Paris)
Sur la naissance de l'économie politique, XVIIIe-XIXe siècle

Sabato 25 

Jean-Yves Grenier (EHESS, Paris)
Les contradictions de l'économie capitaliste peuvent-elles avoir une solution politique? Le marché, la concurrence et les monopoles, XVIIIeXXe siècle

 

 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00 

Lunedì 27 

 

Stefano Zamagni (Università di Bologna) 
Del nesso tra capitalismo e natura: la questione politica della sostenibilità

Martedì 28

Stefano Zamagni (Università di Bologna)
La risposta post-liberale al Manifesto Acclerazionista

Giorgio Otranto (Università di Bari) 
L’ampliamento semantico del termine archivio: dal patrimonio ebraico al cristianesimo 

Mercoledì 29 

Giorgio Otranto (Università di Bari) 
"Se non trovo negli archivi, nel Vangelo non credo” (Ignazio di Antiochia) 

Ugo Fantasia (Università di Parma)
Commercio e politica nella Grecia antica, un secolo dopo J. Hasebroek 

Giovedì 30

Ugo Fantasia (Università di Parma)
Commercio e politica nella Grecia antica, un secolo dopo J. Hasebroek

Aurelio Musi (Università degli studi di Salerno)
Le élites transnazionali e la finanza pubblica e privata nel ’500 e ’600 

Venerdì 1
Ottobre

Aurelio Musi (Università degli studi di Salerno)
Le élites transnazionali e la finanza pubblica e privata nel ’500 e ’600 

 

 OTTOBRE

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00  

Lunedì 4 

 

Giorgio Fabre 
Gli archivi del Novecento.
La conservazione della memoria nella Russia del Novecento: osservazioni sul sistema archivistico.

Martedì 5 

Sabina Pavone (Università di Macerata) 
La Compagnia di Gesù e il segreto 

Massimo Mastrogregori (Università di San Marino) 
La "storia segreta" nel Novecento italiano 

Mercoledì 6 

Marco Caratozzolo (Università di Bari)
Gli archivi del Novecento. La conservazione della memoria nella Russia del Novecento: osservazioni sul sistema archivistico. 

 

Giovedì 7 

Convegno “Il futuro del lavoro”.
A cura dell’Istituto Jacques Maritain (Roma) e dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino 

Convegno “Il futuro del lavoro”.
A cura dell’Istituto Jacques Maritain (Roma) e dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino 

Venerdì 8 

Convegno “Il futuro del lavoro”.
A cura dell’Istituto Jacques Maritain (Roma) e dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino 

 

 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00  

Lunedì 11 

 

Stefano Vitali (Sovrintendenza dell’Archivio Centrale dello Stato)
Gli archivi del Novecento. Gli archivi di persona.

Martedì 12 

Stefano Vitali (Sovrintendenza dell’Archivio Centrale dello Stato)
Gli archivi del Novecento. L'uso del digitale come fonte storica.

Massimo Mastrogregori (Università di San Marino)
Gli archivi del Novecento. Archivi segreti: osservazioni storiche.

Mercoledì 13 

Massimo Mastrogregori (Università di San Marino)
Gli archivi del Novecento. Archivi segreti: casi di studio.

Michele Sarfatti (CDEC, Milano)
Gli archivi del Novecento. La documentazione degli ebrei e la documentazione sugli ebrei.

Giovedì 14

Michele Sarfatti (CDEC, Milano)
Gli archivi del Novecento. La documentazione degli ebrei e la documentazione sugli ebrei.

Giovanni Coco (Archivio Apostolico Vaticano)
Gli archivi del Novecento. L'Archivio Apostolico Vaticano e gli archivi della Segreteria di Stato.

Venerdì 15

Giovanni Coco (Archivio Apostolico Vaticano)
Gli archivi del Novecento. L'Archivio Apostolico Vaticano e gli archivi della Segreteria di Stato.
Luca Gorgolini (Università di San Marino)
Gli archivi del Novecento. Le fonti archivistiche per lo studio della storia politica: il caso del PCd’I.

Sabato 16

Luca Gorgolini (Università di San Marino)
Gli archivi del Novecento. Le fonti archivistiche per lo studio della storia politica: il caso del PCd’I.
 

 

Mattino 10.00 – 12.00 

Pomeriggio 16.00 – 18.00  

Lunedì 18 

 

Amedeo Lepore (Università della Campania 'Luigi Vanvitelli')
Oltre le due culture: le fonti telematiche per le scienze sociali.

Martedì 19 Amedeo Lepore (Università della Campania 'Luigi Vanvitelli')
Umanesimo digitale: la quarta rivoluzione industriale e le tecnologie abilitanti.

Ore 15.00: Inaugurazione Anno Accademico 2021/2022

Ore 18.00: Aldo Schiavone (Università di Roma 'La Sapienza')
Titolo da definire

Mercoledì 20

Aldo Schiavone (Università di Roma 'La Sapienza')
Titolo da definire

Mathieu Arnoux (EHESS, Paris)
Energia in periodo preindustriale. Un bene comune?
Giovedì 21

Mathieu Arnoux (EHESS, Paris)
Dai bisogni alle risorse. Una transizione verso un sistema non rinnovabile.

Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze)
I costi della crociata. Un profilo problematico.
Venerdì 22

Ore 10.00: Discussione del progetto di ricerca di Nicola Gadaleta
Il capitolo cattedrale di Bari dalle origini alla prima età angioina
Responsabile della ricerca: Francesco Panarelli (Università degli Studi della Basilicata)

Ore 11.00: Discussione del progetto di ricerca di Marco Fasolio

La strategia italiana. Diplomazia e politiche di Bisanzio verso la penisola nel basso medioevo (sec. XII-XIV). 
Responsabile della ricerca: Sandra Origone (Università di Genova)

Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze)
I costi della crociata. Gli aspetti economivi del progetto di Martin Sanudo Torsello (sec. XIV)
  Mattino 10.00 – 12.00 Pomeriggio 16.00 – 18.00
Lunedì 25   Giovanni de Luna (Università di Torino)
Il fondo del Tribunale speciale del fascismo conservato all'ACS
Martedì 26 Giovanni de Luna (Università di Torino)
Il cinema come fonte per la storia dell'Italia del '900

Ore 15.30: Discussione del progetto di ricerca di Luca Guiducci
La Obra Sindical del Hogar a Madrid durante il primo franchismo (1939-1957).
Responsabile della ricerca: Alfonso Botti (Università di Modena e Reggio Emilia)

Ore 16.30: Discussione del progetto di ricerca di Federico Gestri
I mezzadri e il ruralismo fascista. Società, economia e forme di resistenza nelle campagne toscane (1927- 1943).
Responsabile della ricerca: Silvia Salvatici (Università Statale di Milano)

Ore 17.30: Discussione del progetto di ricerca di Giulio Taccetti
Le proteste sociali in Italia fra l’Unità e il fascismo (1861-1922)
Responsabile della ricerca: Ilaria Favretto (Kingston University, London)

Mercoledì 27

Ore 9.30: Discussione del progetto di ricerca di Carmen Caligiuri
Una regione in armi: l’occupazione francese della Calabria dal 1806 al 1811
Responsabile della ricerca: Antonio De Francesco (Università di Milano)

Ore 10.30: Discussione della tesi di Paolo Conte
Gli italiani in Francia nella stagione napoleonica (1802-1821)


Commissione: Maurice Aymard (EHESS, Paris), Antonio De Francesco (Università di Milano), Anna Maria Rao (Università di Napoli ‘Federico II’), Laura Barletta (Università di San Marino), Luca Gorgolini (Università di San Marino). 

Ore 15.30: Maurice Aymard (EHESS, Paris)
Fernand Braudel e Immanuel Wallerstein. Le economie mondo.

Ore 17.30: Discussione della tesi di Daniel Muñoz Navarro
De Valencia a Milán. Producción y exportación de simiente de seda valenciana a la Italia centroseptentrional (1550-1640).

Commissione: Maurice Aymard (EHESS, Paris), Paolo Malanima (Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro), Edoardo Demo (Università di Verona), Renzo Sabbatini (Università di Siena), Laura Barletta (Università di San Marino), Luca Gorgolini (Università di San Marino)

Giovedì 28

Ore 9.30: Discussione della tesi di Irene Granzotto
“Ad decus et ornamentum civitatis”. Interventi edilizi a Padova nel primo secolo di dominazione veneziana, tra sfera pubblica e iniziativa privata.

Commissione: Maurice Aymard (EHESS, Paris), Alfredo Viggiano (Università di Padova), Dario Canzian (Università di Padova), Marco Folin (Università di Genova), Laura Barletta (Università di San Marino), Paulo Butti de Lima (Università di Bari)

Ore 17.00: Discussione del progetto di ricerca di Stefano Daniele
Immaginazione transitiva tra cultura dotta e popolare nella Napoli della Controriforma.
Responsabile della ricerca: Monica Azzolini (Università di Bologna)

Ore 18.00: Discussione del progetto di ricerca di Sergio Brillante
Una guerra identitaria. La ricezione del passato greco-romano nel colonialismo italiano.
Responsabile della ricerca: Federico Santangelo (Newcastle University)

Venerdì 29

Ore 10.00: Discussione del progetto di ricerca di Andrea Beghini
Le Lettere di Chione di Eraclea. Storia e leggenda di un tirannicida.
Responsabile della ricerca: Walter Lapini (Università di Genova)

Ore 11.00: Discussione del progetto di ricerca di Lorenzo Sardone
Il Corpus Demosthenicum tra la tarda Antichità e l’età medio-bizantina. Aspetti e momenti della trasmissione e della ricezione di un classico della letteratura greca.
Responsabile della ricerca: Rosa Otranto (Università di Bari)

Ore 16.00: Discussione della tesi di Davide Suin
Editoria, storiografia e politica: il contributo intellettuale di Francesco Sansovino (1521-1583) nell’Italia della Controriforma.

Commissione: Luciano Canfora (Università di Bari), Paolo Carta (Università di Trento), Romain Descendre (ENS, Lyon), Isabella Lazzarini (Università del Molise), Laura Barletta (Università di San Marino), Paulo Butti de Lima (Università di Bari)

Ore 18.00: Discussione della tesi di Massimo Gabella
Dalla concezione pedagogica dello Stato alla formazione del soggetto storico rivoluzionario. Politica e educazione in Antonio Labriola.

Commissione: Luciano Canfora (Università di Bari), Salvatore Cingari (Università per Stranieri di Perugia), Davide Bondì (Università di Bologna), Giuseppe Vacca (Fondazione Gramsci) Paulo Butti de Lima (Università di Bari), Luca Gorgolini (Università di San Marino)

Sabato 30

Ore 9.30: Discussione del progetto di Giuliano Caracciolo
Le virtù degli alti funzionari provinciali nelle iscrizioni latine e greche di epoca tardoantica.
Responsabile della ricerca: Silvia Orlandi (Università di Roma ‘La Sapienza’)

Ore 10.30: Discussione del progetto di Matteo Arveni
Scutarii principis: le scholae della guardia imperiale nella tarda antichità.
Responsabile della ricerca: Ignazio Tantillo (Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’)

Ore 11.30: Discussione del progetto di Francesco Mongelli
Dal governo dei magistrati al governo dei funzionari. Per una ricostruzione degli apparati di governo a Roma antica (I a.C.-III d.C.)
Responsabile della ricerca: Valerio Marotta (Università di Pavia) 

Ore 14.30: Discussione della tesi di Luciano Traversa
La nozione di impunità nell’oratoria tra tarda repubblica e alto principato.

Commissione: Luciano Canfora (Università di Bari), Sylvie Pittia (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Valerio Marotta (Università di Pavia), Federico Santangelo (Newcastle University), Paulo Butti de Lima (Università di Bari), Laura Barletta (Università di San Marino)

Ore 16.30: Discussione del progetto di Giulia Beccaria
Storia, tradizione e ricezione del Barlaam e Ioasaf in Italia tra fine Quattrocento e Cinquecento.
Responsabile della ricerca: Silvia Ronchey (Università Roma Tre)

Ore 17.30: Discussione del progetto di Alfredo Sansone
Bartolomeo Borghesi e Luigi Nardi: due illustri interpreti del sapere epigrafico in un inedito carteggio epistolare.
Responsabile della ricerca: Marco Buonocore (Biblioteca Apostolica Vaticana)

Le lezioni si svolgeranno nella sede del Dipartimento di Storia, Cultura e Storia Sammarinesi (sede ex Tribunale) – Salita alla Rocca, 44 – San Marino (RSM).

Prenotazione obbligatoria

E-mail ms.msrinu@ssd
Telefono 0549 885487 – 882500