XV CICLO
Dottorato in Studi Storici
Le Èlites
(settembre - ottobre 2022)
SETTEMBRE |
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Martedì 27 |
|
Francesco Tuccari (Università di Torino) Vecchie e nuove élites. Dalla società industriale al mondo globale (XIX-XXI secolo): uno sguardo d'insieme. |
Mercoledì 28 |
Francesco Tuccari (Università di Torino) |
Stefania De Vido (Università Ca' Foscari, Venezia) |
Giovedì 29 |
Stefania De Vido (Università Ca' Foscari, Venezia) |
Stefano Zamagni (Università di Bologna) |
Venerdì 30 |
Stefano Zamagni (Università di Bologna) |
|
OTTOBRE |
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Martedì 4 |
|
Giuseppe Sergi (Università di Torino) |
Mercoledì 5 |
Giuseppe Sergi (Università di Torino) |
Vincent Azoulay (EHESS, Paris) |
Giovedì 6 |
Vincent Azoulay (EHESS, Paris) |
Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze) |
Venerdì 7 |
Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze) |
Angelo Ventrone (Università di Macerata) |
Sabato 8 |
Angelo Ventrone (Università di Macerata) |
|
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Lunedì 10 |
|
Francesco Benigno (SNS, Pisa) Nobiltà in conflitto |
Martedì 11 |
Francesco Benigno (SNS, Pisa) |
Carlotta Sorba (Università di Padova) |
Mercoledì 12 |
Carlotta Sorba (Università di Padova) |
Discussione interna dei progetti di ricerca |
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Lunedì 17 |
|
Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL, Firenze) Scienza e potere alla corte papale del Duecento |
Martedì 18 |
Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL, Firenze) |
Vittoria Fiorelli (Università Suor Orsola Benincasa) |
Mercoledì 19 |
Vittoria Fiorelli (Università Suor Orsola Benincasa) |
Discussione interna dei progetti di ricerca |
Giovedì 20 |
Discussione interna dei progetti di ricerca |
Luciano Canfora (Università di San Marino) |
Venerdì 21 |
Ore 10 Discussione della tesi di Stefano Daniele Commissione: Luciano Canfora (Università di San Marino), Adriano Prosperi (SNS, Pisa), Monica Azzolini (Università di Bologna), Giulio Sodano (Università della Campania ), Michaela Valente (Università di Roma 'La Sapienza'), Laura Barletta (Università di San Marino) Ore 12 Discussione della tesi di Alfredo Sansone Commissione: Marco Buonocore (Pontificia Accademia Romana di Archeologia), Luciano Canfora (Università di San Marino), Lorenzo Calvelli (Università Ca' Foscari, Venezia), Daniela Rigato (Università di Bologna), Paulo Butti de Lima (Università di Bari) |
Ore 16 Silvia Ronchey (Università Roma Tre) Ore 18 Discussione della tesi di Giulia Beccaria Commissione: Luciano Canfora (Università di San Marino), Silvia Ronchey (Università Roma Tre), Roberta Cella (Università di Pisa), Enrico Maltese (Università di Torino), Marina Roggero (Università di Torino), Laura Barletta (Università di San Marino) |
Sabato 22 |
Marina Roggero (Università di Torino) |
|
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Lunedì 24 |
|
Maurice Aymard (EHESS, Paris) |
Martedì 25 |
Ore 10 Discussione della tesi di Carmen Caligiuri Commissione: Maurice Aymard (EHESS, Parigi), Antonino De Francesco (Università di Milano), Marta Petrusewicz (Università della Calabria), Jean-Clément Martin (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Laura Barletta (Università di San Marino), Luca Gorgolini (Università di San Marino) |
Ore 15 Discussione della tesi di Angela De Maria Commissione: Maurice Aymard (EHESS, Parigi), Géraud Poumarède (Université de Bordeaux), Renzo Sabbatini (Università di Siena), Luca Lo Basso (Università di Genova), Marie-Carmen Smyrnelis (Institut Catholique, Paris), Laura Barletta (Università di San Marino) Ore 17 Jean-Clément Martin (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) |
Mercoledì 26 |
Jean-Clément Martin (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) |
Giovanni De Luna (Università di Torino) Nascita di una classe dirigente. Il Partito d'Azione e la Resistenza |
Giovedì 27 |
Giovanni De Luna (Università di Torino) |
Ore 16 Discussione della tesi di Giulio Taccetti Commissione: Giovanni De Luna (Università di Toriino), Ilaria Favretto (Kingston University), Marco Fincardi (Ca' Foscari, Venezia), Xavier Vigna (Université de Paris Nanterre), Luca Gorgolini (Università di San Mrino) Ore 18 Discussione della tesi di Federico Gestri Commissione: Giovanni De Luna (Università di Toriino), Silvia Salvatici (Università di Firenze), Patrizia Dogliani (Università di Bologna), Rossano Pazzagli (Università del Molise), Luca Gorgolini (Università di San Marino) |
Venerdì 28 |
Ilaria Favretto (Kingston University) |
La Storia Segreta
(giugno 2022)
GIUGNO |
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Mercoledì 1 |
|
Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore) Il segreto della coscienza in rapporto al sacramento della confessione e alle procedure dell'Inquisizione nella prima età moderna |
Giovedì 2 |
Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore) |
Alberto Bradanini (Centro di Studi sulla Cina contemporanea) |
Venerdì 3 |
Alberto Bradanini (Centro di Studi sulla Cina contemporanea) |
Giusto Traina (Université Paris IV-Sorbonne) |
Sabato 4 |
Giusto Traina (Université Paris IV-Sorbonne) |
|
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Lunedì 6 |
|
Nicolangelo D’Acunto (Università Cattolica del Sacro Cuore) |
Martedì 7 |
Nicolangelo D’Acunto (Università Cattolica del Sacro Cuore) |
Fabio Mini (Generale di Corpo d'Armata dell'Esercito Italiano) |
Mercoledì 8 |
Fabio Mini (Generale di Corpo d'Armata dell'Esercito Italiano) |
Virgilio Ilari (Società Italiana di Storia Militare) |
Giovedì 9 |
Virgilio Ilari (Società Italiana di Storia Militare) |
Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze) |
Venerdì 10 |
Corrado Petrocelli (Università di San Marino) |
Luciano Canfora (Università di San Marino) |
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Martedì 14 |
|
Sabina Pavone (Università di Macerata) La Compagnia di Gesù e il segreto |
Mercoledì 15 |
Sabina Pavone (Università di Macerata) |
Massimo Mastrogregori (Università di San Marino) |
Giovedì 16 |
Massimo Mastrogregori (Università di San Marino) |
Elisa Signori (Università di Pavia) |
Venerdì 17 |
Elisa Signori (Università di Pavia) |
Luigi Mascilli Migliorini (Università di Napoli L’Orientale) |
Sabato 18 |
Luigi Mascilli Migliorini (Università di Napoli L’Orientale) |
|
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Martedì 21 |
|
Enrico Maltese (Università di Torino) Privato, inedito, rivelato: casi di scrittura “segreta” nei secoli imperiali |
Mercoledì 22 |
Enrico Maltese (Università di Torino) |
Ore 16.00 Discussione della tesi di Sergio Brillante, Una guerra identitaria. La ricezione del passato greco-romano nel colonialismo italiano Ore 18 Federico Santangelo (Newcastle University) |
Giovedì 23 |
Federico Santangelo (Newcastle University) |
Discussione interna dei progetti di ricerca |
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Lunedì 27 |
Jesús Izquierdo Martín (Universidad Autónoma de Madrid) |
Ore 16.00 Discussione della tesi di Luca Guiducci, Una vivienda por la gracia del Caudillo. Le lettere di supplica alla Obra Sindical del Hogar per una casa a Madrid (1949-1962) Ore 18.00 Discussione della tesi di Lorenzo Sardone, Il Corpus Demosthenicum tra la tarda Antichità e l’età medio-bizantina. Aspetti e momenti della trasmissione e della ricezione di un classico della letteratura greca |
Martedì 28 | Discussione interna di progetti di ricerca | Pier Paolo Portinaro (Università di Torino) Il Sapere del Palazzo e l'anticamera del Re. Consigli riservati e segretezza nella politica moderna |
Mercoledì 29 |
Pier Paolo Portinaro (Università di Torino) Ore 12.00 Discussione della tesi di Giuliano Caracciolo, Le virtù del governatore provinciale di età tardoantica nelle fonti letterarie ed epigrafiche Commissione: Luciano Canfora (Università di San Marino), Silvia Orlandi (Università di Roma ‘La Sapienza’), Beatrice Girotti (Università di Bologna), Elvira Migliaro (Università di Trento), Paulo Butti de Lima (Università di Bari) |
Politica ed Economia
Gli Archivi del Novecento
(settembre - ottobre 2021)
SETTEMBRE |
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Mercoledì 22 |
|
Romano Prodi (Università di Bologna) |
Giovedì 23 |
Luciano Canfora (Università di Bari) |
Donald Sassoon (Queen Mary University, London) |
Venerdì 24 |
Donald Sassoon (Queen Mary University, London) |
Jean-Yves Grenier (EHESS, Paris) |
Sabato 25 |
Jean-Yves Grenier (EHESS, Paris) |
|
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Lunedì 27 |
|
Stefano Zamagni (Università di Bologna) |
Martedì 28 |
Stefano Zamagni (Università di Bologna) |
Giorgio Otranto (Università di Bari) |
Mercoledì 29 |
Giorgio Otranto (Università di Bari) |
Ugo Fantasia (Università di Parma) |
Giovedì 30 |
Ugo Fantasia (Università di Parma) |
Aurelio Musi (Università degli studi di Salerno) |
Venerdì 1 |
Aurelio Musi (Università degli studi di Salerno) |
|
OTTOBRE |
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Lunedì 4 |
|
Giorgio Fabre Gli archivi del Novecento. La conservazione della memoria nella Russia del Novecento: osservazioni sul sistema archivistico. |
Martedì 5 |
Sabina Pavone (Università di Macerata) |
Massimo Mastrogregori (Università di San Marino) |
Mercoledì 6 |
Marco Caratozzolo (Università di Bari) |
|
Giovedì 7 |
Convegno “Il futuro del lavoro”. |
Convegno “Il futuro del lavoro”. |
Venerdì 8 |
Convegno “Il futuro del lavoro”. |
|
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Lunedì 11 |
|
Stefano Vitali (Sovrintendenza dell’Archivio Centrale dello Stato) Gli archivi del Novecento. Gli archivi di persona. |
Martedì 12 |
Stefano Vitali (Sovrintendenza dell’Archivio Centrale dello Stato) |
Massimo Mastrogregori (Università di San Marino) |
Mercoledì 13 |
Massimo Mastrogregori (Università di San Marino) |
Michele Sarfatti (CDEC, Milano) |
Giovedì 14 |
Michele Sarfatti (CDEC, Milano) |
Giovanni Coco (Archivio Apostolico Vaticano) |
Venerdì 15 |
Giovanni Coco (Archivio Apostolico Vaticano) Gli archivi del Novecento. L'Archivio Apostolico Vaticano e gli archivi della Segreteria di Stato. |
Luca Gorgolini (Università di San Marino) Gli archivi del Novecento. Le fonti archivistiche per lo studio della storia politica: il caso del PCd’I. |
Sabato 16 |
Luca Gorgolini (Università di San Marino) Gli archivi del Novecento. Le fonti archivistiche per lo studio della storia politica: il caso del PCd’I. |
|
|
Mattino 10.00 – 12.00 |
Pomeriggio 16.00 – 18.00 |
Lunedì 18 |
|
Amedeo Lepore (Università della Campania 'Luigi Vanvitelli') |
Martedì 19 | Amedeo Lepore (Università della Campania 'Luigi Vanvitelli') Umanesimo digitale: la quarta rivoluzione industriale e le tecnologie abilitanti. |
Ore 15.00: Inaugurazione Anno Accademico 2021/2022 Ore 18.00: Aldo Schiavone (Università di Roma 'La Sapienza') |
Mercoledì 20 |
Aldo Schiavone (Università di Roma 'La Sapienza') |
Mathieu Arnoux (EHESS, Paris) Energia in periodo preindustriale. Un bene comune? |
Giovedì 21 |
Mathieu Arnoux (EHESS, Paris) |
Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze) I costi della crociata. Un profilo problematico. |
Venerdì 22 |
Ore 10.00: Discussione del progetto di ricerca di Nicola Gadaleta Ore 11.00: Discussione del progetto di ricerca di Marco Fasolio La strategia italiana. Diplomazia e politiche di Bisanzio verso la penisola nel basso medioevo (sec. XII-XIV). |
Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze) I costi della crociata. Gli aspetti economivi del progetto di Martin Sanudo Torsello (sec. XIV) |
Mattino 10.00 – 12.00 | Pomeriggio 16.00 – 18.00 | |
Lunedì 25 | Giovanni de Luna (Università di Torino) Il fondo del Tribunale speciale del fascismo conservato all'ACS |
|
Martedì 26 | Giovanni de Luna (Università di Torino) Il cinema come fonte per la storia dell'Italia del '900 |
Ore 15.30: Discussione del progetto di ricerca di Luca Guiducci Ore 16.30: Discussione del progetto di ricerca di Federico Gestri Ore 17.30: Discussione del progetto di ricerca di Giulio Taccetti |
Mercoledì 27 |
Ore 9.30: Discussione del progetto di ricerca di Carmen Caligiuri Ore 10.30: Discussione della tesi di Paolo Conte |
Ore 15.30: Maurice Aymard (EHESS, Paris) Ore 17.30: Discussione della tesi di Daniel Muñoz Navarro Commissione: Maurice Aymard (EHESS, Paris), Paolo Malanima (Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro), Edoardo Demo (Università di Verona), Renzo Sabbatini (Università di Siena), Laura Barletta (Università di San Marino), Luca Gorgolini (Università di San Marino) |
Giovedì 28 |
Ore 9.30: Discussione della tesi di Irene Granzotto Commissione: Maurice Aymard (EHESS, Paris), Alfredo Viggiano (Università di Padova), Dario Canzian (Università di Padova), Marco Folin (Università di Genova), Laura Barletta (Università di San Marino), Paulo Butti de Lima (Università di Bari) |
Ore 17.00: Discussione del progetto di ricerca di Stefano Daniele Ore 18.00: Discussione del progetto di ricerca di Sergio Brillante |
Venerdì 29 |
Ore 10.00: Discussione del progetto di ricerca di Andrea Beghini Ore 11.00: Discussione del progetto di ricerca di Lorenzo Sardone |
Ore 16.00: Discussione della tesi di Davide Suin Commissione: Luciano Canfora (Università di Bari), Paolo Carta (Università di Trento), Romain Descendre (ENS, Lyon), Isabella Lazzarini (Università del Molise), Laura Barletta (Università di San Marino), Paulo Butti de Lima (Università di Bari) Ore 18.00: Discussione della tesi di Massimo Gabella Commissione: Luciano Canfora (Università di Bari), Salvatore Cingari (Università per Stranieri di Perugia), Davide Bondì (Università di Bologna), Giuseppe Vacca (Fondazione Gramsci) Paulo Butti de Lima (Università di Bari), Luca Gorgolini (Università di San Marino) |
Sabato 30 |
Ore 9.30: Discussione del progetto di Giuliano Caracciolo Ore 10.30: Discussione del progetto di Matteo Arveni Ore 11.30: Discussione del progetto di Francesco Mongelli |
Ore 14.30: Discussione della tesi di Luciano Traversa Commissione: Luciano Canfora (Università di Bari), Sylvie Pittia (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Valerio Marotta (Università di Pavia), Federico Santangelo (Newcastle University), Paulo Butti de Lima (Università di Bari), Laura Barletta (Università di San Marino) Ore 16.30: Discussione del progetto di Giulia Beccaria Ore 17.30: Discussione del progetto di Alfredo Sansone |
Le lezioni si svolgeranno nella sede del Dipartimento di Storia, Cultura e Storia Sammarinesi (sede ex Tribunale) – Salita alla Rocca, 44 – San Marino (RSM).
Prenotazione obbligatoria
E-mail ms.msrinu@ssd
Telefono 0549 885487 – 882500
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici