Presentazione
Dottorato in Studi Storici
Il corso di dottorato in studi storici ha durata triennale ed è aperto a studenti di tutto il mondo laureati in storia e discipline affini, selezionati in base a un concorso per titoli ed esame orale.
Il bando di concorso è pubblicato alternativamente ogni due anni nel mese di novembre. L'esame orale avviene invece nel mese di febbraio. Gli allievi devono presentarsi a San Marino per l'esame orale, anche se è prevista la possibilità per gli studenti residenti all'estero o in casi eccezionali di svolgere l'esame orale anche in collegamento skype. La commissione selezionatrice è composta dal Consiglio Scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici.
Sono previsti 15 posti per allievi dei quali 9 ricevono una borsa di studio di € 1.000 al mese per 3 anni.
La quota di iscrizione al dottorato ammonta a € 620,00 all'anno, pagabile in due rate di € 310,00 cadauna entro il 30/06 e il 30/11.
Per due anni gli allievi sono obbligati a frequentare le lezioni che si svolgono a San Marino nei mesi di giugno e ottobre di ciascun anno. Le lezioni sono in lingua italiana, con la possibilità anche di lezioni in lingua inglese e francese.
Le lezioni si svolgono presso il Monastero di Santa Chiara - contrada Omerelli, 20 - nel centro storico di San Marino. Gli allievi del dottorato possono soggiornare negli appartamenti di proprietà dell'ateneo, se disponibili, localizzati nel paese di Montegiardino (circa 10 km dal centro storico di San Marino) ad un costo di circa € 200,00 oppure possono affittare appartamenti o stanze da privati nel centro storico di San Marino. Gli allievi ricevono una tessera (Smac Card) per l'utilizzo della mensa della pubblica amministrazione di San Marino, sita nel centro storico.
Il terzo anno non ci sono lezioni a San Marino e gli allievi svolgono la loro ricerca presso la sede più idonea, scelta di accordo con il docente responsabile e con il Consiglio Scientifico della Scuola. Gli allievi redigono una tesi di dottorato su un tema concordato con il Consiglio Scientifico, e sono seguiti in questo lavoro da esperti scelti tra i maggiori specialisti del settore. Le lingue ufficiali della Scuola sono l’italiano, l’inglese e il francese. In casi particolari e a richiesta dell’interessato, le tesi possono essere redatte anche in tedesco e in spagnolo.
Esiste un accordo tra San Marino e l’Italia riguardante il riconoscimento in Italia dei titoli di dottorato rilasciati dalla Scuola.
E' inoltre prevista la possibilità di sottoscrivere accordi di co-tutela per il dottorato di ricerca in scienze storiche con altri atenei.
Nella barra sottostante del sito del dottorato è possibile trovare i bandi e il regolamento che gli allievi dovranno sottoscrivere.
Per informazioni:
+39-0549-885487/882509
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici