Aperte le iscrizioni al CAF in processi di interzionalizzazione
Ateneo
L'iniziativa, che coinvolge l'Università di San Marino e la Segreteria di Stato al Territorio, offrirà tirocini all'estero
Oltre cento ore di lezione, 13 ore di seminari e la possibilità di effettuare tirocini formativi all’estero, con uno sguardo particolare all’Oriente. E’ l’opportunità offerta dalla seconda edizione del Corso di Alta Formazione in Processi di Internazionalizzazione dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, organizzato in partnership con la Segreteria di Stato per il Territorio e già pronto ad accogliere le iscrizioni di chi, con il programma previsto dall’11 novembre prossimo al 4 marzo 2017, vorrà approfondire le principali tematiche legate a questo ambito.
Sulla scia della prima edizione, nella quale i partecipanti selezionati hanno affrontato esperienze formative in imprese collocate in Paesi come Giappone, Vietnam e India, viene riproposto un percorso di studi che prevede approfondimenti su temi come il web marketing internazionale, lo sviluppo sostenibile nei processi di globalizzazione e gli aspetti fiscali legati a queste dinamiche. Previste inoltre novità come le lezioni di “Marketing dei beni di lusso” e i seminari “Delocalizzare in Cina” e “Lingua, cultura e internazionalizzazione: il caso dell’India”.
Il corso non richiede il possesso di un diploma di laurea ed è aperto ai partecipanti di nazionalità sammarinese e non. Al termine delle lezioni, visti i risultati di un apposito test, verranno selezionati gli studenti ai quali verrà offerta la possibilità di accedere ai tirocini organizzati dalla Segreteria di Stato al Territorio, per i quali risulta prezioso il sostegno finanziario dell’Associazione Bancaria Sammarinese. Alcuni posti saranno riservati ai cittadini e residenti sammarinesi più meritevoli. Le iscrizioni, aperte fino al 4 novembre, possono essere effettuare dal sito web dell'Ateneo, www.unirsm.sm, selezionando la voce “iscrizioni” nella pagina dedicata al corso, alla quale è possibile accedere dalla sezione “offerta formativa”. La quota di iscrizione è di 800 euro.
http://www.unirsm.sm/it/processi-internazionalizzazione_1744.htm
- 03.03.2023 evento Inaugurazione Anno Accademico 2022/2023
- 15.02.2023 bando BANDO DI CONCORSO PER N. 1 TUTOR D’AULA E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
- 09.02.2023 notizia Blockchain e criptovalute al centro dei prossimi workshop dell’Università di San Marino, insieme a San Marino Innovation
- 07.02.2023 bando Concorso di idee: progetta il tuo territorio per il futuro
- 01.02.2023 notizia Ex consigliere del governo italiano nei workshop internazionali sul management sanitario dell’Università di San Marino
- 31.01.2023 notizia I bambini e il linguaggio: all’Università di San Marino una borsa di studio per una ricerca sul tema
- 30.01.2023 notizia L’Università di San Marino crea l’archivio delle memorie sammarinesi e apre la ‘caccia’ a filmati di famiglia, diari e non solo
- 26.01.2023 notizia Da domani nelle librerie il nuovo libro dell’Università di San Marino, curato dalla Scuola Superiore di Studi Storici
- 25.01.2023 notizia L’impatto delle foto dei campi di sterminio nazisti è andato perso? All’Università di San Marino un laboratorio con Anna Steiner e Luis Sal
- 24.01.2023 bando Dipartimento di Scienze Umane - Bando di selezione per n.1 borsa di Studio attività di ricerca