Servizi informatici

Ufficio Servizi Informatici

Webmail

Gli studenti hanno a disposizione un account e-mail del servizio di posta elettronica adottato dall'università (Microsoft Office365). Per richiedere un account e per risolvere problemi tecnici rivolgersi all'Ufficio Servizi Informatici dell'università.

Wi-fi

L'università dispone di una rete Wi-fi dedicata agli utenti "ospiti" (accesso libero) e una dedicata agli utenti che fanno parte dell'università (che necessità di un account). Tutte le istruzioni per accedere alle reti Wi-fi dell'università sono presenti sull'apposita pagina.

Helpdesk

Il servizio di helpdesk dell'università si basa sulla piattaforma Osticket ed è a disposizione sia del personale dell'ateneo che degli studenti. Attraverso questo sistema è possible fare segnalazioni o chiedere supporto tecnico informatico mandando una e-mail all'indirizzo ms.msrinu@pleh‎.

Sharepoint

Con la piattaforma Sharepoint in dotazione a tutto il personale dell'università è possibile accedere a tutti gli strumenti informatici necessari per poter lavorare in modo condiviso tra utenti.

E-learning (Sharepoint)

I docenti possono mettere a disposizione degli studenti i relativi materiali didattici attraverso la piattaforma Sharepoint. Ogni studente ha un accesso dedicato per poter fruire i materiali didattici dei propri corsi.

Sportello online (Esse3)

Esse3 è il sistema informatico di gestione della didattica che offre agli studenti un'area riservata dove gestire le proprie iscrizioni agli appelli d'esame, la gestione dei voti, la gestione delle tasse universitarie o la valutazione della didattica.

Sito web

Il sito web dell'ateneo è curato dalla redazione dedicata che ha sede nell'Ufficio Servizi Informatici dell'università.

Credenziali uniche di ateneo

Il personale di ateneo e gli studenti hanno a disposizione un account con il quale poter usufruire di tutti i servizi informatici forniti dall'università (webmail, cloud storage, wi-fi, ecc.).

Antivirus

L'università utilizza il sistema di antivirus centralizzato Sophos per la protezione di tutti i dispositivi informatici dell'ateneo.

Archiviazione e backup

L'università dispone di un sistema di archiviazione e backup locale dei contenuti digitali oltre a utilizzare una piattaforma di cloud storage (OneDrive) per l'archiviazione in remoto.

Gestione presenze

Per la gestione delle presenze del personale amministrativo dell'ateneo viene utilizzato il software PASS fornito dalla società CISCoop - Società cooperativa di informatica sammarinese.

Laboratori informatici

L'università dispone di tre laboratori informatici in differenti sedi amministrati dall'Ufficio Servizi Informatici.

Web radio

L'università disponde di una web radio di ateneo (USMARADIO) con un'attività 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 alla quale partecipano  studenti, docenti e collaboratori.

Newsletter

Alcune struttura di ateneo forniscono un servizio di newsletter (sendinblue) per gli utenti interessati alle relative attività.

Monitoraggio

L'ateneo impiega il servizio OP5 per il monitoraggio dell'intera struttura informatica.

Changelog

Il progetto del sito web dell'ateneo e i suoi sviluppi può esssere seguito da un'apposita pagina changelog che è stata concepita come una narrazione temporale.

Streaming

Per richiedere la trasmissione in streaming di eventi o attività rivolgersi all'Ufficio Servizi Informatici dell'università

Rubrica

I riferimenti del personale dell'università può essere cercati dall'apposita rubrica di ateneo e possono essere filtrati per dipartimento e ruolo.

Archivio web

Nell'archivio web del sito dell'università è possibile consultare contenuti riguardanti eventi e attività che hanno avuto luogo in passato. I contenuti sono divisi per dipartimenti e per tipologia (didattica e eventi).

Social Media Directory

La Social Media Directory è una pagina che contiene una mappatura alfabetica di tutti i canali social (Facebook, Youtube, Twitter, Instagram ecc.) attivati dall'università e da suoi organi come dipartimenti, corsi o centri di ricerca.