Seminario sul giusto processo nella Corte europea dei diritti umani
Seminari IGS
I seminari rientrano nei programmi didattici della Scuola sammarinese di Alta Formazione per le professioni di Avvocato, Notaio, Dottore Commercialista ed Esperto Contabile.
Alcuni di questi sono anche riconosciuti ai fini della formazione in servizio degli Ordini di Avvocati e Notai, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Revisori Contabili.
Per i dettagli sui contenuti e per accedere agli eventuali materiali, cliccare sul titolo di interesse.
Data | Orario | Titolo | Sede |
Venerdì |
15-19 |
Diritto Penale Violenza di genere Avv. Gian Paolo Pasquali – Silvia Micheloni |
Istituto Giuridico Sammarinese |
Sabato |
9.30-12.30 | PLENARIA
con ORDINE AVVOCATI E NOTAI e REVISORI CONTABILI Procuratore Generale della Corte Europea di Cassazione dei Diritti dell’Uomo |
Chiesetta del Monastero Santa Chiara Contrada Omerelli |
Venerdì |
14.30-18.30 | PLENARIA con ORDINE e FONDAZIONE COMMERCIALISTI
Un'ipotesi di stesura di un nuovo Principio Contabile sul Patrimonio Netto Prof. Gianfranco Capodaglio e i membri della Commissione dei Principi Contabili |
Sala Montelupo Domagnano |
Venerdì |
14.30-18.30 | PLENARIA
Diritto penale commerciale I reati societari Macroquestioni connesse alla tutela dei mercati finanziari al cui inquinamento cerca di porre rimedio la disciplina anti-riciclaggio. Prof. Gabriele Marra |
Istituto Giuridico Sammarinese via Piana 27 |
Rassegna stampa
news seminario 3 Ottobre Violenza di genere
news seminario 11 Ottobre "Giusto processo: diritto delle parti o dovere del giudice? Riflessioni a margine della giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani"
La Scuola sammarinese di alta formazione per le professioni di Avvocato, Notaio dottore commercialista ed esperto contabile, organizzata dall'Istituto Giuridico dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino,
con il Patrocinio della Segreteria di Stato per gli Affari Interni e la Giustizia
in collaborazione con l’Ordine sammarinese degli Avvocati e Notai
Organizza per sabato 11/10/2014 alle ore 9.30-12.30 presso la Chiesetta del Monastero Santa Chiara – C.da Omerelli 20 San Marino
il Seminario “Giusto processo: diritto delle parti o dovere del giudice? Riflessioni a margine della giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani”
Ne discutono:
Vitaliano Esposito, Procuratore generale emerito della Suprema Corte di Cassazione, membro della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza
Antonio Pagliano, Prof. di Procedura penale europea - Dipartimento di Giurisprudenza, Seconda Università degli studi di Napoli
Andreana Esposito, Prof. di Diritto penale (parte speciale) - Dipartimento di Giurisprudenza, Seconda Università degli studi di Napoli
Maria Selva, Presidente dell’Ordine Sammarinese degli Avvocati e Notai
Maurizio Simoncini, Avvocato del Foro della Repubblica di San Marino
Introducono i lavori:
On.le Giuseppe Maria Morganti - Segretario di Stato per l’Università
On.le Giancarlo Venturini - Segretario di Stato agli Affari interni e Giustizia
Prof. Corrado Petrocelli - Magnifico Rettore dell'Università degli Studi
Prof. Lanfranco Ferroni - Direttore dell'Istituto Giuridico Sammarinese
Presentazione del seminario
L’ iniziativa nasce per rispondere alla sempre più avvertita esigenza di approfondire le decisioni della Corte europea dei diritti umani nella sensibile materia del giusto processo per individuare le forme operative attraverso cui tali pronunce, ormai ascritte al sistema delle fonti di ogni ordinamento nazionale penale e processuale penale, possano essere attivate negli ambiti del “quotidiano giudiziario”. La peculiarità e originalità del seminario è proprio questa: offrire ai giuristi un primo momento di riflessione sugli strumenti applicativi che possano rendere viva, nella concretezza delle loro esperienze, le decisioni rese in relazione alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, al fine di comporre un quadro completo delle questioni poste dall’attuale assetto europeo e della loro rilevanza quali elementi di regolazione degli istituti di diritto interno.
In quest'ottica, Il tema del giusto processo, delle regole e garanzie che devono essere assicurate a tutte le parti processuali, è sembrato, anche per la ricchezza delle questioni affrontate a Strasburgo, quello più facilmente in grado di mostrare lo stato attuale dei rapporti tra ordinamento sovranazionale e ordinamenti nazionali che, connotato da un processo di partecipazione tra enti (statali e sovranazionali) nella tutela dei diritti fondamentali, impone, in definitiva, a tutti gli operatori del diritto interno la conoscenza di tutti gli strumenti per conformare il proprio diritto alle previsioni convenzionali.
Materiali
Introduzione al sistema di tutela dei diritti umani
relazione prof. Vitaliano Esposito
slides prof. Andreana Esposito
https://dl.dropboxusercontent.com/u/28130351/ordinanza-corte-dassise.pdf
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici