Il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale (classe L–9) dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino è attivo a partire dall’a.a. 2012/2013, in virtù di una Convenzione stipulata con l’Università degli Studi di Parma. Il corso garantisce allo studente che avrà completato con successo il percorso formativo il rilascio di un “doppio titolo” di laurea da parte dell’Università degli studi di Parma e dall’Università degli studi di San marino, legalmente valido sia in Italia che nella Repubblica di San Marino.

obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire una solida preparazione scientifica di base unitamente ad un panorama delle problematiche tecniche e dei metodi ingegneristici per la soluzione di problemi nel campo professionale dell’ingegneria gestionale. Il livello di competenze conseguito al termine del percorso formativo permette al laureato di inserirsi ed operare nel mondo del lavoro in ambiti molto diversificati e qualificati, tra i quali la reingegnerizzazione dei processi aziendali, lo sviluppo di modelli, sistemi e applicazioni di supporto alle decisioni, la progettazione di sistemi e procedure organizzative per l’interazione tra imprese e tra queste e gli acquirenti dei beni e servizi prodotti, la configurazione dei sistemi di pianificazione e controllo delle attività operative e finanziarie, la gestione operativa di progetti complessi, la gestione della produzione e della distribuzione, la gestione della qualità e della sicurezza, il marketing industriale e dei servizi. La preparazione generale fornita consente al laureato di acquisire, anche autonomamente, ulteriori competenze specifiche. Il corso di laurea triennale ha, allo stesso tempo, l’essenziale funzione di preparare al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, che fornisce una più completa e approfondita competenza sugli argomenti centrali dell’Ingegneria Gestionale.

percorso formativo

Il percorso formativo è articolato in due periodi didattici per ogni anno accademico.

Nel corso del triennio, lo studente frequenterà un periodo didattico (della durata di circa un semestre) presso la sede dell’Università di Parma, sostenendo lì gli esami di profitto previsti dal piano studio, corrispondenti a 30 CFU.

Durante il triennio è inoltre prevista l’esperienza formativa del tirocinio che ha tra i suoi scopi principali quello di agevolare l'inserimento lavorativo e le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Tale esperienza è favorita dalle numerose connessioni tra l'Università e le aziende del territorio.

titolo di studio

In base alla citata Convenzione tra l’Università della Repubblica di San Marino e l’Università degli Studi di Parma allo studente che avrà completato con successo il percorso formativo sarà rilasciato un “doppio titolo” di laurea, legalmente valido sia in Italia che nella Repubblica di San Marino.

Questi laureati potranno quindi:

  • proseguire gli studi iscrivendosi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università della Repubblica di San Marino (anche questo erogato in convenzione con l’Università di Parma in modalità “doppia titolazione”)
  • proseguire gli studi accademici presso una qualsiasi altra università italiana (o europea), iscrivendosi ad un Corso di Laurea Magistrale o ad un Master Universitario di 1° livello in accordo con i singoli regolamenti didattici (ed eventualmente con le legislazioni dei singoli Paesi esteri diversi dall’Italia)
  • terminare la carriera universitaria accedendo al mondo del lavoro.

ammissione

L'accesso al Corso di laurea è libero (non è previsto il numero chiuso).

Possono iscriversi al Corso di laurea gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.