prospettive occupazionali
Laurea in Ingegneria gestionale
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale oltre a permettere l’accesso agli studi di secondo ciclo (Lauree Magistrali) e a Master di I livello, forma profili professionali di facile collocazione in qualunque tipologia di impresa:
Funzione in un contesto di lavoro
Tale figura, in collaborazione con il management aziendale, contribuisce a tradurre le richieste direzionali e le esigenze dell’utenza in specifiche tecniche costituenti la base per la realizzazione e lo sviluppo dei prodotti e servizi.
Competenze associate alla funzione
Le principali competenze associate a questa funzione sono legate all’applicazione di:
- modelli e tecniche organizzative;
- tecniche di contabilità industriale e di analisi dei costi;
- tecniche di economia aziendale;
- metodologie per la gestione dei flussi e degli stock;
- metodologie tecnologico-impiantistiche.
Settori di impiego
Aziende di consulenza, enti pubblici e privati, aziende di produzione e servizi.
Funzione in un contesto di lavoro
Si occupa di pianificare, gestire e controllare le attività relative ai processi di approvvigionamento, gestione delle scorte e distribuzione dei prodotti finiti. Contestualmente a tali obiettivi, concepisce e valuta costi e benefici di innovazioni in ambito della logistica di approvvigionamento e di distribuzione e della gestione del magazzino.
Competenze associate alla funzione
Le principali competenze associate a questa funzione sono legate all’applicazione di:
- metodologie per la gestione dei flussi e degli stock;
- tecniche di economia aziendale;
- metodologie tecnologico-impiantistiche.
Settori di impiego
Aziende di produzione di beni o servizi, di gestione logistica e di erogazione di servizi. Aziende di consulenza nell’ambito logistico ed organizzativo.
Funzione in un contesto di lavoro
Tale figura opera tipicamente all’interno di aziende manifatturiere (solitamente di dimensione medio-grande) e si occupa dell’analisi dei processi produttivi, della progettazione dei piani d’intervento indirizzati ad un miglioramento dell’organizzazione produttiva. Ha il compito di ottimizzare i fattori ed i processi che concorrono alla produzione in un’ottica di "produzione snella" introducendo metodologie produttive e organizzative per il conseguimento di obiettivi di miglioramento dell’efficienza e della produttività.
Competenze associate alla funzione
Le principali competenze associate a questa funzione sono legate all’applicazione di:
- metodologie per la gestione dei flussi e degli stock;
- metodologie tecnologico-impiantistiche;
- tecniche di contabilità industriale e di analisi dei costi;
- tecniche di economia aziendale;
- metodologie di statistica applicate al controllo dei processi produttivi.
Settori di impiego
Aziende di produzione di beni.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici