Piano studi a.a 2022/2023

Laurea in Ingegneria gestionale

LINK UTILI

ISCRITTI AGLI ANNI PRECEDENTI

Coorte 2021/2022

Coorte 2020/2021

Coorte 2019/2020

Coorte 2018/2019

IMPIANTI INDUSTRIALI

Docente

Descrizione

Obiettivi:

Conoscenze e capacità di comprendere
Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito le principali conoscenze concernenti la struttura e il principio di funzionamento degli impianti industriali, in termini di: organizzazione e gestione del processo di trasformazione dalla materia prima al prodotto finito, affidabilità dei sistemi complessi, ruolo delle risorse umane e dell’automazione industriale, flussi produttivi e layout, capacità di misurare le prestazioni di un impianto industriale.

Competenze
Lo studente dovrà essere in grado di industrializzare un processo produttivo, partendo dallo studio di fattibilità, definendo la miglior struttura produttiva e la sua gestione, valutando la possibilità di ricorrere ad operazioni automatizzate in sostituzione di quelle manuali e controllando l’intero processo attraverso un dettagliato monitoraggio basato sugli indici di performance dei sistemi produttivi.

Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di valutare l’impatto delle decisioni strategiche, di pianificazione e operative, sulle prestazioni degli impianti industriali.

Capacità comunicative
Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente agli impianti industriali. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale e in forma scritta, anche attraverso la risoluzione di problemi numerici, i principali contenuti del corso (ad esempio: impianti di processo, impianti di servizio, affidabilità, layout, KPI), anche attraverso l’utilizzo di strumenti di uso comune nel settore, quali schemi a blocchi o flowchart.

Capacità di apprendimento
Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di approfondire le proprie conoscenze in materia di impianti industriali in generale, attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati strettamente a lezione.

Programma:

  • Definizioni e concetti preliminari. Studio di fattibilità degli impianti industriali.
  • Classificazione degli impianti industriali manifatturieri.
  • I processi produttivi in funzione delle tecnologia impiagata: processi a ciclo tecnologico obbligato e processi a ciclo tecnologico non obbligato.
  • Il diagramma prodotto quantità.
  • Processi di fabbricazione manuali.
  • Curva caratteristica del prodotto.
  • Processi di montaggio manuale.
  • Misurazione dello stato dei sistemi produttivi.
  • Studio del lay-out di un sistema.
  • Dimensionamento degli impianti di servizio.

Bibliografia:

A.Monte, “Elementi di Impianti Industriali”, vol. I/II, Libreria Cortina Torino
A. Pareschi, Impianti Industriali, Progetto Leonardo, Bologna
S.Fabbri, Impianti Meccanici, Patron

Modalità esame:

L'esame consta di una prova scritta, a risposte chiuse e/o aperte, comprendente sia quesiti di natura teorica sia esercizi sulle parti pratiche del corso.

L’esame è composto da 10 domande. Ogni domanda ha un punteggio pari a 3 per un totale di 30 punti. Il compito è suddiviso su 3 temi estratti a caso tra tutti quelli trattati durante il corso. Per ottenere la sufficienza è necessario che ogni parte del compito risulti essere sufficiente.