Programma dottorato in Studi Storici (settembre-ottobre 2017)
Dottorato in Studi Storici
Le rivoluzioni
Settembre |
Mattino (10-12) |
Pomeriggio (16-18) |
Martedì 26 |
|
Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore, Pisa), La riforma protestante |
Mercoledì 27 |
Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore, Pisa), La riforma protestante |
Discussione dei progetti ricerca di:
Marco Bettassa, Migrazioni in antico regime. I valdesi in Germania (1650-1730) Responsabile della ricerca: Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Vincenzo Tedesco, Il dissenso religioso a Siena nei secoli XVI e XVII Responsabile della ricerca: Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Alessia Castagnino, Tradurre nel secolo dei Lumi. Le strategie dei Gesuiti (1773-1815) Responsabile della ricerca: Rolando Minuti (Università di Firenze) |
Giovedì 28 |
Rolando Minuti (Università di Firenze), Variazioni del concetto di rivoluzione nella storiografia europea del '700 |
Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze), La rivoluzione islamica |
Venerdì 29 |
Franco Cardini (Istituto di Scienze Umane e Sociali di Firenze), La rivoluzione islamica |
|
Ottobre |
Mattino (10-12) |
Pomeriggio (16-18) |
Martedì 3 |
|
Stefano Zamagni (Università di Bologna), Dalla prima alla quarta rivoluzione industriale: continuità e rotture |
Mercoledì 4 |
Stefano Zamagni (Università di Bologna), Implicazioni socio-economiche delle “tecnologie convergenti”. Capitalismo e democrazia |
Ore 15.30. Discussione del progetto di ricerca di Nicolò Spadavecchia La ridistribuzione fondiaria da Silla ad Augusto Responsabile della ricerca: Marina Silvestrini (Università di Bari)
Ore 17-19: Giovanni de Luna (Università di Torino), La resistenza come rivoluzione mancata |
Giovedì 5 |
Giovanni de Luna (Università di Torino), La rivoluzione dei costumi Ore 12-13: Discussione progetto di ricerca di Marco Bernardi La memoria culturale del fascismo in Italia dal 1945 agli anni Novanta Responsabile della ricerca: Giovanni de Luna (Università di Torino) |
Ore 16: Ricordo di Corrado Vivanti
|
|
|
|
Mercoledì 11 |
|
Luca Scuccimarra (Università di Roma “La Sapienza”), Tradizione, innovazione, rivoluzione. Storia dei concetti e mutamento epocale |
Giovedì 12 |
Luca Scuccimarra (Università di Roma “La Sapienza”), Tradizione, innovazione, rivoluzione. Storia dei concetti e mutamento epocale |
Guido Samarani (Università di Venezia), Rivoluzione e socialismo in Cina: aspetti storici e storiografici
Ore 18: discussione del progetto di ricerca di Alfredo Ferrara Oltre il secolo delle ciminiere: attori e forme di una rivoluzione passiva Responsabile della ricerca: Mauro Magatti (Università Cattolica di Milano) |
Venerdì 13 |
Guido Samarani (Università di Venezia), Mao Zedong, i soviet rurali e l'esperienza della Lunga Marcia
|
Ore 16-18. Giusto Traina (Università di Parigi-Sorbonne), Per una storia globale della ‘Rivoluzione romana’
Ore 18: discussione del progetto di ricerca di Giuseppe Greco La critica alla storia nel primo Platone Responsabile della ricerca: David Bouvier (Université de Lausanne) |
Sabato 14 |
Giusto Traina (Università di Parigi-Sorbonne), Per una storia globale della ‘Rivoluzione romana’ |
|
|
|
|
Mercoledì 18 |
Christine Fauré (CNRS-ENS-Université de Lyon, Triangle), Les femmes révolutionnaires : entre serment et constitution, imitation de l’Antiquité : limites et critique de la notion d’exclusion politique des femmes sous la Révolution
|
Nicola Labanca (Università di Siena), Rivoluzioni anticoloniali? |
Giovedì 19 |
Nicola Labanca (Università di Siena), Rivoluzioni anticoloniali? |
Giorgio Otranto (Università di Bari), Il cristianesimo come rivoluzione e le sue fonti
Ore 18: Discussione del progetto di ricerca di Veronica Casali, Evergetismo femminile nel Mediterraneo orientale tra V e VII secolo Responsabile della ricerca: Salvatore Cosentino (Università di Bologna) |
Venerdì 20 |
Giorgio Otranto, Il cristianesimo come rivoluzione e le sue fonti
Ore 12.30: Discussione tesi di Riccardo Berardi, Feudalità laica e signoria ecclesiastica nel Mezzogiorno d'Italia: la Calabria dai Normanni alla Guerra del Vespro (1040-1282) Jean-Marie Martin (CNRS, Paris) Annick Peters-Custot (Université de Nantes) Laurent Feller (Université Paris I, Panthéon Sorbonne) Errico Cuozzo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli) Giorgio Otranto (Università di Bari)
|
Incontro di studi: La rivoluzione russa: era necessaria?
|
Sabato 21 |
Incontro di studi: La rivoluzione russa: era necessaria?
|
|
Le lezioni e l’incontro in memoria di Corrado Vivanti si svolgeranno presso l’antico Monastero di Santa Chiara, Contrada Omerelli, 20 – Centro storico di San Marino. Il convegno “La rivoluzione russa: era necessaria?” si svolgerà presso la Biblioteca Gambalunga di Rimini. Per informazioni: 0549-882511.
- 28.10.2022 bando Bando del XVI Ciclo di Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche 2023-2026
- 05.09.2022 evento XV ciclo di dottorato — Le Èlite (ottobre 2022)
- 19.09.2021 notizia Romano Prodi in cattedra all’Università di San Marino per un intervento dal titolo “Politica ed economia”
- 04.11.2020 notizia Sedici posti per il nuovo ciclo del dottorato di ricerca in Scienze Storiche dell’Università di San Marino
- 16.10.2020 evento Bando di concorso per allievi: XV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche (2021-2024)
- 15.10.2020 evento XV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche (2021-2024)
- 12.10.2020 notizia Luciano Canfora e Aldo Schiavone nel nuovo ciclo di seminari del dottorato in Studi Storici dell’Università di San Marino
- 18.09.2020 evento XIV ciclo di dottorato — Storie del tempo presente (settembre 2020)
- 03.06.2020 evento XIV ciclo di dottorato — Storie del tempo presente
- 19.09.2019 notizia “Internazionalismo e nazionalismo” al centro dei prossimi seminari del dottorato di ricerca in Scienze Storiche dell’Università di San Marino