INFORMAZIONI MASTER PER ANNO ACCADEMICO 2022-2023
Master in Criminologia e Psichiatria Forense
Iscrizioni e Costi:
Il Master, di durata annuale, ha un costo di euro 2,500,00.
Per gli STUDENTI aventi i requisiti per immatricolarsi al Master il costo è suddiviso in 2 rate: la prima di €1.600,00 da versare al momento dell’immatricolazione; la seconda di €900,00.
Il master è annuale. Le lezioni frontali si svolgeranno indicativamente in due sessioni: quella primaverile (gennaio-giugno) e quella autunnale (settembre- dicembre). Ad integrazione dell’attività frontale sono previsti incontri seminariali, laboratori e/o brevi corsi integrativi.
Piano delle lezioni frontali: dal venerdì (orario 14-18) al sabato (orario: 9-18) per una/due volte al mese.
Inizio master: 24 Novembre 2022 - Seminario La violenza di genere nel quadro internazionale
Calendario Master in Criminologia e Psichiatria Forense 2022-2023 (ultima modifica 19/1/23)
Il regolamento didattico prevede complessivamente 180 ore di tirocinio che saranno così distribuite:
40% di tirocinio individuale (70 ore)
- 70 ore in presenza nelle strutture (che possono essere individuate anche dal corsista). Sarà possibile proporre di svolgere il tirocinio presso strutture ove si presta servizio. In questo caso, si potrà valutare anche un ampliamento di disponibilità da parte della struttura indicata, per accogliere altri tirocinanti che manifestino la volontà di usufruire di tale opportunità. La struttura che accoglie dovrà individuare un tutor disponibile a seguire gli studenti singolarmente o in gruppo, a seconda di come verranno organizzati.
Oppure
- Project work, come sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante un percorso didattico formativo. Tali strumenti sono occasione per verificare le capacità di ricerca, analisi e organizzative degli studenti. Il project work potrà essere elaborato individualmente o in gruppo su tematiche da concordare con i docenti o su proposte avanzate dalle istituzioni partner del Master (nel caso il progetto fosse proposto da una struttura, la medesima dovrà individuare un tutor disponibile a seguire gli studenti singolarmente o in gruppo nella stesura del project work).
60% di tirocinio strutturato (110 ore)
Attraverso visite didattiche nelle strutture e la trasmissione di testimonianze e lezioni che saranno indicate dall’organizzazione del Master in Criminologia e Psichiatria Forense.
Con il riconoscimento di CNF - Consiglio Nazionale Forense ai fini della formazione in servizio dei professionisti italiani.
Ai sensi del Regolamento CNF n.6/2014, con riferimento all'attività formativa suindicata, la Commissione centrale per l'accreditamento della formazione, all'esito dell'esame compiuto, delibera di concedere l'accreditamento nella misura di: n. 20 crediti formativi
Con il patrocinio di:
Società Italiana Psichiatria Forense S.I.P.F
Società Italiana di Psichiatria SIP
Università degli Studi di Sassari
Centro di Vittimologia - Sportello Vittimologia - Università degli Studi di Sassari
Clinica Psichiatrica - Università degli Studi di Sassari
IIAC - Instituto Internacional de Análisis de la Conducta
WAWFE - Worldwide Association of Women Forensis Experts
CONFEP - Coordinamento Nazionale Periti ed Esperti Forensi
AICPF - Associazione Italiana Consulenti Psico Forensi
ANCC - Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici