manifesto degli studi

Laurea in Ingegneria gestionale

STATISTICA PER LA GESTIONE AZIENDALE

Docente Alberto Franci
Collaboratore Pietro Renzi

Descrizione

Obiettivi

Il corso di Statistica ha l’obiettivo di fornire, ai discenti, le conoscenze di base utili a sviluppare capacità di acquisizione, organizzazione ed elaborazione statistica dei dati provenienti da indagini universali e campionarie nonché gli strumenti utili all’interpretazione dell’informazione di sintesi ottenuta. Particolare attenzione verrà rivolta poi ai contesti aziendali ed economici e sociali.

Il corso si struttura in due parti.

La prima parte, partendo dai concetti di base relativi alla gestione, organizzazione e rappresentazione dei dati, affronta poi la tematica della sintesi statistica attraverso gli indici di posizione, variabilità, forma e rappresentazioni grafiche. Successivamente si tratta il concetto di relazione tra caratteri nei suoi diversi aspetti metodologici ed applicativi illustrando poi le misure di associazione e correlazione tra variabili statistiche.

La seconda parte del corso introduce gli elementi di calcolo di probabilità, le principali variabili casuali discrete e continue di uso comune, cenni all’inferenza statistica.

Note
esercitazioni avverranno in gruppi guidati del docente. Le simulazioni dell’esame saranno individuali, senza guida e con correzione collegiale. 

Programma

  1. Definizione della Statistica e delle sue ripartizioni.
  2. Fasi di una ricerca statistica.
  3. Matrice dei dati e distribuzione di frequenze.
  4. Principali rappresentazioni grafiche.
  5. Rapporti statistici e loro applicazioni in contesti operativi concreti.
  6. Indici statistici di posizione: medie analitiche e di posizione.
  7. Mutabilità e variabilità.
  8. Forma di distribuzione.
  9. Analisi delle relazioni tra caratteri.
  • Relazioni tra coppie di caratteri.
  • Concetto di connessione o dipendenza.
  • Analisi della contingenza.
  • Analisi della regressione.
  • Analisi della correlazione.
  • Cenni sull’interpolazione statistica.
  1. Calcolo delle probabilità.
  2. Principali variabili aleatorie.
  3. Introduzione all’inferenza statistica.
  4. Il campionamento e la distribuzione degli indici statistici campionari.
  5. Stima puntuale e per intervallo.

Bibliografia

In alternativa:
Amaturo E., Aragona B., Grassia M. G., Lauro C.N., Marino M., (2021), Statistica per le scienze sociali - Seconda Edizione, UTET Università
G. Marbach (2018), Le migliori pratiche nelle ricerche di mercato, Rogiosi Editore
F. Mecatti (2015), Statistica di base, McGraw-Hill education
B.V. Frosini (2014), Metodi statistici, Carrocci editore
D.F. Iezzi, (2014), Statistica per le scienze sociali, Carroci editore

Obbligatorio:

Renzi P., Franci A. (2021), Le disuguaglianze di salute e le politiche socio-sanitarie, Maggioli Editore
Franci A., Renzi P. (2018), La performance nei sistemi sanitari e la salute disuguale, Maggioli Editore

Ulteriore materiale didattico, comprensivo di esercizi, verrà fornito dal docente durante le lezioni.

Modalità d’esame

prova scritta e orale