manifesto degli studi
Laurea in Ingegneria gestionale
BUSINESS PLANNING
Docente | Leonardo Tagliente |
Descrizione
Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti necessari a costruire in team un business plan di una startup e alla sua efficace presentazione. Le idee di business su cui si basano i business plan sono individuate e sviluppate dagli studenti. Il principale obiettivo del corso consiste nello stimolare negli studenti la capacità di comprendere e di gestire le principali problematiche inerenti all’avvio e al successivo sviluppo di una startup, con un approccio orientato alla pratica. Le attività sono dunque volte, in primo luogo, alla comprensione del processo di business planning e conseguente utilità, con un focus sull’ambiguità e incertezza alla base del processo imprenditoriale, e sugli elementi cognitivi e manageriali necessari a svolgere al meglio l'attività imprenditoriale. Al tal fine, il corso è disegnato intorno ai seguenti temi del business planning: individuazione dell’opportunità imprenditoriale (dall’idea al concept); analisi necessarie a costruire un business plan efficace (analisi di mercato, dei clienti, dei competitors); formulazione, strategia e costruzione del business model; identificazione e test delle assunzioni/ipotesi alla base del business model; proiezioni economico-finanziarie; presentazione della business idea (elevator-pitch).
Programma
- Che cos’è il business plan
- Dall’idea al modello di business: il Business Model Canvas
- Descrizione del business e del contesto
- L’impresa e il modello organizzativo
- Il mercato
- La concorrenza
- Il sistema di offerta, la comunicazione e i canali
- Il piano di marketing
- Il sistema di creazione del valore e la struttura aziendale
- Le proiezioni economico-finanziarie
Bibliografia
- per la realizzazione del Business Model Canvas: Osterwalder, A., Pigneur, Y, (2019) Creare modelli di business, Edizioni LSWR (o edizioni precedenti edite da John Wiley & Sons.)
- per la redazione del Business Plan: Parolini, C., (2020) Business planning. Dall’idea al progetto imprenditoriale, 3° edizione (o edizioni precedenti)
Oppure Borello, K. A., (2015) Excellent Business Plan, sesta edizione, Hoepli
Materiali Didattici
- Lezioni teoriche
- Esercitazioni in aula
- Sviluppo di progetti in gruppo e loro revisione periodica
- Studi di caso
- Presentazioni e testimonianze
Modalità di verifica dell’apprendimento
La prova d’esame consisterà nella presentazione del business plan di una ipotetica startup da parte di gruppi di studenti:
Strumenti a supporto della didattica (piattaforma e-learning, ricevimento, ….)
Gruppo su piattaforma Teams
Ricevimento studenti su appuntamento, da concordarsi:
- in occasione delle lezioni
- via email: tagliente@unirsm.sm
- via chat del gruppo di Teams
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici