Il corso prevede l’acquisizione di almeno 40 CFU e lo svolgimento di almeno 200 ore di tirocinio, un esame scritto sulla parte teorica e la produzione di una tesi di riflessione sull’esperienza di tirocinio. La valutazione finale minima per il conseguimento dell’abilitazione è fissata a 70/100.
La parte teorica del corso è articolata in attività di didattica generale, pedagogia didattica e pedagogia speciale. Le lezioni sono erogate in modalità blended learning, con una cospicua parte in presenza. Le lezione in presenza sono articolate in moduli di insegnamento di 4 ore ciascuno e si svolgeranno il venerdì e il sabato pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00. Il tirocinio viene svolto presso sedi scolastiche appositamente convenzionate, sotto la guida di un tutor di tirocinio.
SEMINARI
Il Dipartimento di Scienze Umane predisporrà alcuni seminari su temi riguardanti la scuola e la didattica. Obbligatoria la frequenza a due seminari. I seminari si svolgeranno in orario pomeridiano e in giornate infrasettimanali. Il corsista dovrà predisporre una breve relazione su uno dei due.
Le date dei seminari saranno comunicate a gennaio/febbraio.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
 - Centro per la Dislessia
 - Centro Sammarinese di Studi Storici
 - Centro Studi sull'Emigrazione
 - Centro Studi sulla Memoria
 - Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
 - Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
 - Istituto Giuridico Sammarinese
 - Osservatorio Giovani
 - Scuola Superiore di Studi Storici