LINK UTILI
Scheda informativa Master I - 2023
CALENDARIO PROVVISORIO:
Calendario modulo generale 2023
Tecniche per la rieducazione dei disturbi specifici dell'apprendimento
Il corso di studi fornirà gli strumenti clinici e operativi per una immediata operatività e prevede un modulo iniziale formativo teorico di tipo generale pari a 23 CFU seguito da un modulo formativo tecnico di tipo specifico pari a 13 CFU con stage obbligatorio pari a 12 CFU (Totale 60 CFU, 1500 ore complessive di insegnamenti, stage e studio individuale). L'articolazione didattica prevede due moduli formativi:
Modulo generale teorico
Le lezioni si svolgeranno nel periodo da febbraio a giugno. Il modulo di indirizzo generale è finalizzato alla costruzione di competenze comuni con i clinici; il percorso generale ha lo scopo di fornire conoscenze funzionali alla comprensione della diagnosi, alla costruzione di un linguaggio esperto in modo da rendere possibile la comunicazione e la presa in carico multidisciplinare, ed alla individuazione delle aree funzionali da trattare. Il modulo generale prevede i seguenti ambiti disciplinari:
- Fondamenti di Neurofisiologia;
- Pedagogia Speciale;
- Fondamenti neurologici e basi neuropsicologiche delle difficoltà dell'apprendimento e dei principali deficit neuropsicologici;
- Nosografia, etiologia, epidemiologia e neuroradiologia dei disturbi specifici dell'apprendimento;
- Neuropsicologia dell'attenzione, delle funzioni esecutive, della memoria;
- Sviluppo e Psicopatologia dei Disturbi Evolutivi Specifici;
- Principi della riabilitazione neuropsicologica;
- Fondamenti neurologici, basi neuropsicologiche e caratteristiche cliniche delle difficoltà dell'apprendimento e dei principali deficit neuropsicologici
- Modelli di intervento nella rieducazione dei Disturbi specifici di linguaggio.
Gli insegnamenti relativi al modulo generale del corso verranno proposti tramite formazione a distanza (sincrona e asincorna) e in presenza (facoltativa).
Per maggiori dettagli consultare il calendario nel box in alto a destra.
Piattaforma Materiali Didattici: clicca qui (accesso riservato agli iscritti)
Modulo tecnico - applicativo
Le lezioni si svolgeranno da settembre a dicembre. Il percorso ha lo scopo di formare le competenze tecniche e di abilitare al trattamento, fornendo conoscenze sui più aggiornamenti strumenti e sulle metodologie di intervento più efficaci per la rieducazione, il potenziamento e la prevenzione dei DSA. Il modulo specifico prevede i seguenti ambiti disciplinari:
- La Rieducazione neuropsicologica dei Disturbi della lettura;
- La Rieducazione neuropsicologica del Disturbi della scrittura;
- La Rieducazione neuropsicologica del Disturbi del calcolo;
- La Rieducazione neuropsicologica dei Disturbi dell'attenzione;
- La Rieducazione dei disturbi specifici del linguaggio;
- I modelli d'intervento nel deficit cognitivo e nel ritardo mentale;
- Strumenti informatici nella Rieducazione.
Gli insegnamenti relativi al modulo specifico del corso verranno proposti tramite formazione a distanza (sincrona) e in presenza (facoltativa).
Per maggiori dettagli consultare il calendario nel box in alto a destra.
Verifica di profitto e prova finale
A giugno/luglio, i corsisti dovranno sostenere una prova intermedia (domande con risposta a scelta multipla) sugli argomenti trattati durante il modulo generale.
La prova finale consisterà nella discussione di una tesi su argomento concordato con un docente del corso o con il tutor del tirocinio. La tesi potrà essere di ricerca o compilativa. Gli argomenti, naturalmente collegati ai DSA, saranno a scelta dello studente e potranno approfondire tematiche analizzate durante le lezioni o durante i progetti formativi.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici