prospettive OCCUPAZIONALI

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale oltre a permettere al laureato magistrale di affrontare in autonomia altri percorsi formativi al termine del conseguimento della Laurea Magistrale, frequentando Master Universitari specifici o percorsi di Dottorato di Ricerca, forma profili professionali di alto livello e di facile collocazione in qualunque tipologia di impresa:

Funzione in un contesto di lavoro

Le principali funzioni della figura professionale e le relative competenze sono analizzate sulla base dei dati Almalaurea, dei risultati del Comitato di Indirizzo e dei report del Sistema informativo Excelsior.

L’ingegnere gestionale esperto/specialista di supply chain progetta e garantisce le prestazioni della catena di fornitura dall’ordine, alla spedizione, alla fatturazione e al servizio clienti. L’ingegnere che opera in questo contesto lavora supervisionando una varietà di diversi dipendenti e reparti all’interno della catena di approvvigionamento per garantire che il processo complessivo funzioni senza intoppi.

Competenze associate alla funzione

  • Conoscenza delle logiche di analisi, progettazione e gestione dell’informazione aziendale all’interno di imprese di produzione di beni e di servizi, compresi gli aspetti di interazione utente.
  • Conoscenza approfondita di tematiche quali l’assetto dei sistemi distributivi, l’outsourcing delle attività logistiche, l’impatto delle nuove tecnologie (e-logistics), le soluzioni attuate in differenti settori industriali e commerciali.
  • Capacità di affrontare le principali problematiche di una supply chain attraverso l’applicazione di strumenti di analisi quantitativa e qualitativa.
  • Capacità di applicare tecniche per la valutazione economica in una catena logistica.
  • Capacità di applicare i principi di lean management sia nella progettazione che nella gestione di catene di approvvigionamento, distribuzione e processi interni.

Settori di impiego

  • Aziende di produzione di beni o servizi;
  • Operatori della logistica;
  • Grande distribuzione organizzata;
  • Società di consulenza;
  • ICT System Integrator.

Funzione in un contesto di lavoro

Le principali funzioni della figura professionale e le relative competenze sono analizzate sulla base dei dati Almalaurea, dei risultati del Comitato di Indirizzo e dei report del Sistema informativo Excelsior. L’ingegnere gestionale esperto di produzione ricopre ruoli inerenti le aree di produzione (e.g. pianificazione, programmazione e controllo quali-quantitativo).

Competenze associate alla funzione

Le principali competenze associate a questa funzione sono legate all’applicazione di:

  • Conoscenza delle logiche di analisi, progettazione e gestione dell’informazione aziendale all’interno di imprese di produzione di beni e di servizi, compresi gli aspetti di interazione utente.
  • Conoscenza delle strategie di gestione applicabili ad un sistema produttivo e delle procedure di analisi della performance del sistema stesso.
  • Conoscenza delle tecniche integrate di progettazione e produzione impiegate nell’industria manifatturiera.
  • Capacità di applicare metodi per valutare efficienza, efficacia e sostenibilità economica del sistema di produzione.
  • Conoscenza delle principali tecniche di controllo di processo e controllo di accettazione sia in fase di acquisizione delle materie prime sia in fase di immissione sul mercato del prodotto/servizio.
  • Capacità di applicare metodologie di misura della qualità e dei concetti fondamentali previsti dalla normativa di riferimento per la qualità.
  • Capacità di applicare metodi di pianificazione, programmazione, monitoraggio e controllo di commesse attraverso l’uso di strumenti quantitativi.

Settori di impiego

  • Imprese manifatturiere;
  • Società di consulenza;
  • ICT System Integrator.

Funzione in un contesto di lavoro

Le principali funzioni della figura professionale e le relative competenze sono analizzate sulla base dei dati Almalaurea, dei risultati del Comitato di Indirizzo e dei report del Sistema informativo Excelsior.

L’ingegnere gestionale esperto nel controllo e nella gestione di imprese opera come analista dei processi aziendali, identificando le aree di miglioramento e i requisiti informativi necessarie per l’ottimizzazione dei processi. Normalmente opera a supporto del management direzionale all’interno delle aree di controllo di gestione, innovazione, marketing e finanza per la definizione e l’attuazione delle strategie di sviluppo.

Competenze associate alla funzione

Le principali competenze associate a questa funzione sono legate all’applicazione di:

  • Conoscenza delle logiche di analisi, progettazione e gestione dell’informazione aziendale all’interno di imprese di produzione di beni e di servizi, compresi gli aspetti di interazione utente.
  • Capacità di applicare metodologie avanzate per il controllo di gestione e la contabilità industriale.
  • Capacità di comprendere le implicazioni reddituali e patrimoniali di specifiche scelte aziendali sia di tipo operativo che strategico.
  • Capacità di comprendere l’interazione tra l’andamento dei mercati finanziari, le opportunità di investimento e le scelte di struttura del capitale adottate dalle imprese.
  • Capacità di applicare gli strumenti quantitativi per il risk management. Capacità di individuare, valutare e gestire i principali rischi finanziari, creditizi ed operativi.

Settori di impiego

  • Imprese manifatturiere;
  • Aziende di servizi;
  • Organizzazioni pubbliche e private;
  • Società di consulenza;
  • ICT System Integrator.