Piano studi a.a 2021/2022
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGETTI
Docente | Giovanni Romagnoli |
Descrizione
Obiettivi formativi
Conoscenze e capacità di comprendere: Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze di base sulla struttura e il funzionamento di un progetto, nonché le conoscenze delle principali tecniche e modelli di project management.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà essere in grado di pianificare autonomamente le attività di una commessa e i principali processi, definendone le politiche gestionali più adatte in relazione al contesto applicativo. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, lo studente sarà in grado di formulare un preventivo di progetto, realizzare ed analizzare l’earned value di un progetto con la individuazione delle risorse tipo e dei tempi di esecuzione dell’opera, decidere l’organizzazione del team di progetto, ecc. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare ed elaborare dati numerici, al fine di sostenere le relative scelte decisionali.
Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di valutare l’impatto delle decisioni strategiche, di pianificazione e operative, sulle prestazioni attese di un progetto.
Abilità comunicative: Lo studente dovrà acquisire il lessico specifico inerente al project management. Ci si attende che, al termine del corso, lo studente sia in grado di trasmettere, in forma orale e in forma scritta, anche attraverso la risoluzione di problemi numerici, i principali contenuti del corso.
Capacità di apprendere: Lo studente che abbia frequentato il corso sarà in grado di agire con profitto in un contesto di project management, e di approfondire le proprie conoscenze generali in materia di project management, attraverso la consultazione autonoma di testi specialistici, riviste scientifiche o divulgative, anche al di fuori degli argomenti trattati a lezione.
Programma
- Introduzione – il ruolo del Project Manager
- Il progetto: organizzazione, risorse e gestione
- I processi di project management
- Gestione dell'integrazione di progetto
- Gestione della portata/ambito di progetto (project scope)
- Gestione dei tempi di progetto
- Gestione dei costi di progetto
- Gestione della qualità di progetto
- Gestione delle risorse umane in progetti
- Gestione delle comunicazioni di progetto
- Gestione del rischio di progetto
- Gestione dei subappalti/fornitori di progetto
Bibliografia
Il testo di riferimento è:
- Nokes S., Sean K., (2007), Definitive Guide to Project Management, PRENTICE-HALL INTERNATIONAL, ISBN-10: 0273710974; ISBN-13: 9780273710974.
Per specifici approfondimenti, lo studente può fare riferimento ai seguenti testi.
LINGUA INGLESE:
- Project Management Institute, (2017), A Guide to the Project Management Body of Knowledge, 6th Edition, ISBN-10: 1628251840, ISBN-13: 978-1628251845
NOTA: la settima edizione del PMBOK è prevista in uscita al 01.08.2021. E' possibile che sulla base di questo nuovo testo i materiali delle lezioni siano parzialmente aggiornati.
LINGUA ITALIANA:
- Corini F., (2010), Il project management nelle imprese di costruzione, Dispense didattiche, V Edizione (reperibile al sito: www.corini.altervista.org)
- Amato R., Chiappi R., (2013), Tecniche di Project Management. Pianificazione e controllo dei progetti, Franco Angeli, ISBN: 978-8856802313
- Caron F., (2009), Gestione dei grandi progetti di ingegneria. Il project management in azione, ISEDI, ISBN-10: 8880083511; ISBN-13: 978-8880083511
Metodi didattici
- TEORIA (lezioni frontali)
- ESERCITAZIONI (lezioni frontali e svolgimento esercizi)
IL MATERIALE DIDATTICO VERRÀ FORNITO SOTTO FORMA DI SLIDES
Modalità di verifica dell’apprendimento
La valutazione sommativa degli apprendimenti prevede due momenti distinti, da svolgersi rigorosamente nell'ordine indicato:
- una prova scritta, contenente 1 esercizio (peso dell'item 12-18pt), e 12-18 quesiti a risposta chiusa/multipla (peso di ciascun quesito 1pt). La durata della prova scritta è di 90 minuti. La prova scritta sarà valutata con scala da 0 a 30.
- di una presentazione del progetto svolto mediante l'applicativo MS Project. La prova è individuale. Ciascuno studente può preparare il materiale che ritiene più opportuno al fine di illustrare al docente il proprio progetto (a titolo di esempio, potranno essere utilizzati fogli di calcolo, presentazioni, pdf, e si potrà illustrare il progetto direttamente sul software MS Project). Durante la presentazione del progetto, il docente porrà domande non strutturate al candidato/a, al fine di valutare la sua preparazione e la sua conoscenza del progetto stesso e della parte teorica del corso. Durante la presentazione del progetto, verranno valutate le conoscenze, la loro applicazione, l'autonomia di giudizio e le capacità comunicative dello studente.
La durata indicativa di questa parte di prova è di 15-30 minuti. La prova orale sarà valutata con scala da 0 a 30. La valutazione finale sarà ottenuta, in trentesimi, mediante la media aritmetica dei punteggi ottenuti nei due singoli momenti di valutazione, addizionata di eventuali bonus conseguiti durante le lezioni. La prova sommativa è superata se si raggiunge un punteggio pari ad almeno 18 punti. La lode viene assegnata nel caso del raggiungimento del massimo punteggio in ogni ambito di valutazione, o in caso di punteggio finale superiore ai 30/30. In caso di valutazione inferiore ai 18/30 lo studente sarà respinto.
L'iscrizione on line all'appello è OBBLIGATORIA sia per la prova scritta che per la prova orale. Il voto della prova scritta viene comunicato possibilmente nella stessa giornata della prova stessa. Nel caso in cui lo studente abbia ottenuto una valutazione finale inferiore ai 18/30, o che non abbia comunicato in tempo utile la volontà di sostenere la prova orale, la prova deve essere nuovamente sostenuta in modo completo, ovvero non verrà tenuto conto della valutazione della prova scritta precedentemente sostenuta.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma MS TEAMS di ateneo per la registrazione delle lezioni e per il materiale.
Ricevimento da concordarsi con il docente in prossimità delle lezioni.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici