Mobilità ecosostenibile: l'Università di San Marino premiata a Roma per la 'Best Innovative Idea'
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile / IASA
Il riconoscimento va al Corso di Laurea in Ingegneria Civile del Titano, insieme alla Politecnica delle Marche
Un articolo scientifico sulla rigenerazione del conglomerato bituminoso, utilizzato per le pavimentazioni stradali, è valso al Corso di Laurea in Ingegneria Civile dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, in collaborazione con la Politecnica delle Marche, il riconoscimento “Michael T. Long Award 2017” come “Best Innovative Idea” durante il convegno “International Congress on Transport Infrastructure and Systems”, tenuto recentemente a Roma e focalizzato sulle tecnologie emergenti per una mobilità ecosostenibile.
Durante l’evento organizzato nella Capitale italiana, ricercatori e ingegneri impegnati nei trasporti e nelle infrastrutture stradali, provenienti da oltre 50 Paesi, sono stati coinvolti in oltre cento presentazioni in sessioni parallele e workshop.
“L’articolo descrive la progettazione di un conglomerato bituminoso contenete alti quantitativi di materiale fresato proveniente dalla demolizione delle pavimentazioni stradali — spiega Andrea Grilli, ricercatore dell’Ateneo sammarinese — il vecchio bitume è stato rigenerato tramite l’uso di uno specifico bio-additivo, ottenuto dalla distillazione dello scarto del legno di pino usato per la produzione della carta. L’efficacia del prodotto è stata testata sia in laboratorio che in un campo prova sull’Autostrada A14. Questi lavori, apprezzati anche a livello internazionale, hanno permesso, nell’ambito dell’accordo fra l'Università e l'Azienda Autonoma di Stato per i Lavori Pubblici, la redazione di un nuovo Capitolato Speciale d’Appalto per i lavori di manutenzione straordinaria della rete stradale del Titano. È un progetto assolutamente al passo con i tempi, sia dal punto di vista della tecnologia che dell’ecosostenibilità”.
- 19.12.2022 notizia Un concorso dell’Università di San Marino rivolto agli studenti delle Superiori: premiati i migliori progetti ‘green’
- 13.12.2022 notizia Le più attuali tecniche ecosostenibili in ambito edilizio e i parchi eolici offshore nel prossimo seminario dell’Università di San Marino
- 12.12.2022 bando Bando di selezione pubblica per n.1 collaboratore alla didattica - CdL Ingegneria
- 11.12.2022 notizia Verificare le condizioni delle strade dal pc? A Riccione è possibile, anche grazie a due tesi di laurea discusse all’Università di San Marino
- 01.12.2022 notizia Pubblicazione Bando Borse di studio a.a. 2022/2023
- 15.11.2022 notizia Proroga termini di immatricolazione cdl triennali ad accesso libero 2022/2023.
- 19.10.2022 notizia L’Università di San Marino al lavoro su una mappa interattiva per sapere tutto sulle condizioni delle reti stradali, dagli interventi ai materiali
- 13.10.2022 bando Bando collaborazioni studentesche 150 ore - DESD 2022-23
- 21.09.2022 notizia Manutenzione stradale: l’Università di San Marino ‘esporta’ tecniche green a Ravenna, Fano, Riccione e non solo
- 06.04.2022 notizia È possibile riciclare il calcestruzzo? Una tesi in Ingegneria Civile discussa all’Università di San Marino dà risposta affermativa