Piano di studi
Comunicazione e Digital media
TEORIE E TECNICHE DEI MEDIA
Docente | Maria Elena D'Amelio |
Descrizione
Programma del corso a.a. 2022-23
Conoscenze e abilità da acquisire
Alla fine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito le nozioni di base per comprendere l’evoluzione dell’ecosistema mediale contemporaneo e le principali metodologie di analisi per lo studio dei media nell’era della convergenza e della plenitudine digitale.
Un’attenzione particolare sarà rivolta ad analizzare criticamente il ruolo dei media nella costruzione della celebrità.
Durante il corso ogni studente/ssa potrà esercitarsi analizzando casi di studio concreti provenienti dal cinema, dalle serie TV e dai social media (GIF, webseries, videogames etc).
Programma/Contenuti dell'insegnamento
Il corso sarà dedicato all’esame delle principali prospettive teoriche del sistema dei media con particolare attenzione alle analisi culturologiche di star e celebrities. Alla fine di ogni sezione verranno proposti agli/alle studenti/esse case studies da analizzare con le competenze e le conoscenze acquisite.
Nella prima parte del corso saranno introdotte alcune parole-chiave, quadri interpretativi e concetti di base legati alla ridefinizione delle forme mediali nell’ambiente digitale, con particolare riferimento ai media audiovisivi (cinema e TV).
Nella seconda parte del corso verranno approfonditi i temi centrali riguardanti le trasformazioni introdotte dai media digitali nella celebrity culture.
Parte prima:
- Perché studiare i media
- Dalla società di massa alla plenitudine digitale: parole chiave
- Le industrie dei media e il digitale
Parte seconda:
- Come studiare i media. Ideologie e rappresentazioni. Esempi e casi di studio
Parte terza:
- Il consumo dei media. Audience, culture partecipative e creators.
Testi/Bibliografia
- Slides delle lezioni, disponibili su sharepoint.
- Appunti. Occorre prendere appunti in modo sistematico, raccogliendoli in modo ordinato, preciso e sistematico, studiandoli assieme alle slide, e integrandoli con i relativi argomenti tratti nei libri. Gli appunti integrati vanno poi salvati su Share Point prima delle lezioni della settimana successiva.
- Dispensa del corso, disponibile su sharepoint.
- Stuart Cunningham David Craig, Social Media Entertainment. Quando Hollywood incontra la Silicon Valley, Minimum Fax, 2021.
Consigliato: L. Ouellette, J. Gray (a cura di), Parole Chiave per i Media Studies, Minimum Fax, 2021.
È inoltre richiesta la conoscenza di altri materiali eventualmente resi disponibili dalla docente durante il corso.
Metodi didattici
Le lezioni affiancheranno la didattica frontale teorica con analisi di casi-studio e visione di materiali audiovisivi. Verranno inoltre effettuate esercitazioni e presentazioni da parte degli studenti/delle studentesse.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Valutazione a punti fino a 32 = 30 e lode:
Frequenza, partecipazione attiva a lezione, esercitazioni in aula, appunti: max 10 punti.
Prova di metà semestre: max 10 punti.
Prova finale scritta, che sarà svolta l’ultimo giorno di lezione: max 12 punti.
Il risultato dell’esame finale sarà discusso durante gli appelli d’esame
Strumenti di supporto alla didattica
Slide condivisibili, testi su sharepoint, materiale audiovisivo disponibile in rete.
Ricevimento
Da concordare via email.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici