TECNICHE DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Docente Roberta Lorenzetti

Descrizione

Programma del Corso a.a. 2022 - 23

Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa, alla fine del corso, conoscerà i principali modelli teorici e le principali tecniche di comunicazione efficace nelle relazioni interpersonali, vale a dire acquisirà strumenti di consapevolezza di sé e dell'altro, di gestione dell’aggressività e passività nella comunicazione, di costruzione dell’assertività e della centratura emotiva.

Programma/Contenuti
L'insegnamento sarà focalizzato sulle dinamiche di relazione ed emozione nell'interazione. In particolare verranno affrontati i seguenti temi:

  • linguaggio del corpo e linguaggio verbale nella comunicazione: componenti cognitive, emotive e situazionali delle relazioni interpersonali
  • oltre gli assiomi di Palo Alto: punteggiatura e metacomunicazione come manifestazione degli Stati dell’Io e dei Copioni di Vita (Analisi Transazionale); a/simmetria relazionale come s/bilanciamento della relazione di potere Maggiore/minore (modello di Pat Patfoort)
  • i giochi relazionali e i drammi del controllo nelle interazioni: potere su o potere con l’altro?
  • il doppio movimento - ascolto di sé/ascolto dell’altro - per vivere l’empatia nelle relazioni
  • costruzione della competenza assertiva (verbale e non verbale) e tecniche di corretta gestione di disfunzionalità comunicative (i.e., invadenza, critica, insistenza ecc.).

Testi/Bibliografia
Enrico Cheli (2005). Relazioni in armonia. Sviluppare l'intelligenza emotiva e le abilità comunicative per stare meglio con gli altri e con se stessi. Milano, Franco Angeli, cap. 4, 5, 6, 7

Domenico Di Lauro (2011). Manuale di Comunicazione Assertiva. MI: Xenia edizioni, cap. 2, 3, 4, 5, 6

Muriel James, Dorothy Jongeward (2001-2015). Nati per vincere. Analisi transazionale con esercizi di Gestalt. MI: edizioni San Paolo, cap. 2

Pat Patfoort (2012). Difendersi senza aggredire. La potenza della nonviolenza. Pisa: Pisa University Press, cap. 2

È inoltre richiesta la conoscenza di altri materiali eventualmente resi disponibili dalla docente durante il corso.

Metodi didattici
Lezioni online, proposta e condivisione critica di test di autopercezione e autovalutazione, esercitazioni di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale con la docente.

Strumenti a supporto della didattica
PC e Microsoft Teams per l'utilizzo di file ppt, word o file audio/video.

Ricevimento
Si riceve nelle giornate di lezione previo appuntamento via mail.

NB. Il voto finale tiene conto dell'assiduità nella frequenza e del comportamento in aula.

Chi frequenta sempre, fa un numero di assenze al di sotto del 25% ammesso, e dimostra in aula attenzione, partecipazione e civiltà può essere premiato con 1, 2 o 3 punti arrotondamento in eccesso del voto di profitto.