Piano di studi
Comunicazione e Digital media
SOCIAL MEDIA MARKETING 2
Docente | Alessandro Piccari |
Descrizione
Programma del Corso a.a. 2022-23
Conoscenze e abilità da conseguire
Ogni studente/ssa acquisirà competenze approfondite per approcciare in modo professionale il mondo del Social Media Marketing. Dopo un approfondimento teorico che parte dalle basi del corso del secondo anno, verranno simulate le fasi di una campagna integrata con i social media, pianificazione, esecuzione e monitoraggio.
Programma/Contenuti
Saranno presi in esame i principali canali social e studiate nel dettaglio le funzionalità avanzate. Verranno utilizzati dagli studenti i tool messi a disposizione dai canali stessi. Verranno create pagina ad hoc per mettere in pratica le conoscenze acquisite nelle sessioni teoriche.
Strategia, pianificazione e operatività
Verranno mostrate le fasi in cui si pianifica strategicamente ed operativamente una campagna, con esercizi pratici in aula per la messa terra di una reale campagna di comunicazione sui social.
Ricerca, conversione e monitoraggio
Analisi dei dati e dei costi. Profilazione delle campagne e interpretazione delle principali metriche di monitoraggio sui social media.
Testi/Bibliografia
Social Media Marketing, marketer nella rivoluzione digitale. Philip Kotler, Milano: Hoepli, 2019.
Inoltre il docente fornirà dispense specifiche, che consegnerà in formato elettronico PDF, contenenti articoli e ricerche disponibili sul web; queste saranno parte integrante del programma del corso.
Metodi didattici
Le lezioni saranno supportate da esercitazioni pratiche e simulazioni in aula. Durante il corso ogni studente/ssa si eserciterà, da solo/a o in gruppo, su casi di studio concreti provenienti dai settori oggi leader dell’e-commerce, come il fashion, il luxury, il design, il travel.
Dato che il campo del social media marketing è vastissimo e mutevole, i libri di testo sono per loro natura spesso non sufficientemente aggiornati. Le lezioni hanno lo scopo di offrire stimoli per una ricerca personale su temi non trattati dai libri di testo o mutati negli ultimi mesi.
Il carattere del corso sarà fortemente operativo, con applicazione degli strumenti spiegati in aula nella creazione di una vera campagna di comunicazione sui social media. Si prediligeranno l’analisi di case study, il lavoro di gruppo, l’approfondimento personale, l’analisi delle console dei tool di marketing.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La prova d’esame è in due parti: consegna del lavoro di gruppo svolto durante le lezioni + elaborato argomentativo di ricerca personale (tesina). Entrambe concorreranno alla definizione del voto di esame.
L’argomento della tesina verrà scelto insieme al docente, con propensione verso analisi di campagne interessanti da approfondire e studiare.
La tesina dovrà avere una lunghezza massima di 5 pagine, di 2000 caratteri ciascuna.
L’elaborato verrà sviluppato in modo autonomo dallo studente e sarà esaminato solo in sede di valutazione per l’esame. La tesina sarà elaborata dagli studenti durante le ore di studio a casa, e consegnata entro scadenze che saranno comunicate durante il corso.
Ricevimento
Si riceve nelle giornate delle lezioni, previo appuntamento da richiedere via e-mail.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici