Piano di studi
Comunicazione e Digital media
PUBLIC SPEAKING 2
Docente | Francesco Muzzarelli |
Descrizione
Programma del Corso a.a. 2022-23
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente acquisirà la capacità di analizzare le variabili linguistiche ed extralinguistiche proprie dell’esposizione orale in pubblico e di progettare un intervento mirato a fronte di una platea.
Particolare enfasi è dedicata ai criteri di organizzazione del discorso e al governo della vocalità.
Programma/contenuti
Visione panoramica
Il campo d’azione dell’oratore: attenzione, ascolto, comprensione, ricordo, azione.
I fondamentali: la presenza mentale, la gestione emotiva, la competenza di contenuto, il filo narrativo, la vocalità dinamica, l’intenzionalità operativa.
I fattori di efficacia dell’esposizione orale
- Spettacolarità versus noiosità.
- Chiarezza espositiva versus fumosità.
- Concretezza versus astrattezza.
- Memorabilità versus “evaporabilità”.
- Persuasività versus ininfluenza.
- L’approdo: oratori coinvolgenti, chiari e convincenti.
La preparazione dei contenuti e la struttura del discorso
- La pre-analisi: obiettivo, uditorio, contesto ed effetto comunicativo.
- La scelta, il dosaggio e l’organizzazione delle argomentazioni.
- Dispositio: l’oratore come regista contenutistico.
- L’esordio: la “rottura del ghiaccio” e l’ingaggio del pubblico.
- L’esposizione: il focus di decollo.
- L’argomentazione: il viaggio tematico.
- La confutazione: prevenire e gestire le obiezioni.
- La mozione degli affetti: emozioni in gioco.
- La perorazione: il finale.
- Qualità e quantità dei supporti visivi.
Elementi di retorica per l’oratore contemporaneo
Le principali figure retoriche di suono, di posizione e di significato.
Il management dell’attenzione del pubblico
- Leve costanti.
- Leve cicliche.
- Scelte linguistiche.
La dinamica vocale
L’uso integrato di volume, tono, ritmo, pause.
L’impiego efficace del corpo
Cosa fare e cosa non fare per accompagnare il messaggio verbale e vocale.
L’ansia da prestazione nella presentazione in pubblico
- Origini e manifestazioni.
- Come fronteggiarla e rendersela alleata.
Public speaking on-line
- Parlare in pubblico “senza pubblico”.
- Gli errori imperdonabili.
- Le accortezze professionali.
La palestra dell’oratore
Esercizi per prepararsi a parlare in pubblico: come allenare il testo, la voce, lo sguardo e il gesto.
Testi e bibliografia
Testi obbligatori
- Muzzarelli F. (2021), Manuale dell’oratore. Metodo e tecnica del public speaking, Tecniche Nuove (intero)
- Trupia F. (2019), La retorica è viva. E gode di ottima salute. Convincere, capire, vaccinarsi al tempo del web, Franco Angeli (solo capitoli 1 e 2)
Testi opzionali (non obbligatori per l’esame) per gli studenti che desiderano approfondire
- Anderson C. (2017), Il migliore discorso della tua vita. Come imparare a parlare in pubblico, Mondadori
- Baiguini L. (2020), Il design delle idee. Progettare discorsi e presentazioni, Egea
- Borgato R.; Grande N.; Vergnani P. (2016), Le mele d’oro. Giochi ed esercitazioni per prepararsi a parlare in pubblico, Franco Angeli
- Bregantin D. (2019), Corso per parlare in pubblico, Giunti Editore
- Gallo C. (2016), Comunicare come Steve Jobs e i migliori oratori degli eventi TED, Vallardi
- Gola E.; Mottola P. (2019), Public speaking. Il ritorno della comunicazione vocale nell’era della comunicazione digitale, Meltemi
- Magnani S. (2010), Vivere di voce. L’arte della manutenzione della voce per chi parla, recita e canta, Franco Angeli
- Mortara Garavelli B. (2011), Prima lezione di retorica, Editori Laterza
- Mortara Garavelli B. (2012), Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Editori Laterza
- Trupia F. (2016), Discorsi potenti. Tecniche di persuasione per lasciare il segno, Franco Angeli
Metodi didattici
La strategia didattica prevede momenti di natura teorico-metodologica combinati con simulazioni comportamentali svolte in piccoli gruppi e in plenaria.
Verranno anche visionati e commentati numerosi video al fine di promuovere i processi di apprendimento mimetico.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento è di due tipi e si svolge come di seguito precisato:
- Prova orale in itinere (dal 3° incontro compreso in avanti): speech in pubblico su argomento a scelta dello studente, della durata di 8 – 10 minuti, preparato a casa. Questa prova ha in prevalenza il valore di rinforzo dell’apprendimento.
- Prova scritta finale (domande aperte e chiuse) sul programma svolto in aula (appunti personali e slide PDF) e i testi obbligatori indicati nella bibliografia di riferimento.
Strumenti di supporto alla didattica
Presentazioni in PowerPoint, video del web, brani scelti di film.
Il docente metterà inoltre a disposizione degli studenti le slide impiegate durante le lezioni.
Ricevimento
Si riceve nelle giornate delle lezioni, su appuntamento da concordare tramite e-mail.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici