DIRITTO DEI MEDIA E DELLA RETE

Docente Daniele Donati

Descrizione

Programma del corso a.a. 2022-23

I Parte - I media tradizionali

In questa parte si studieranno i cenni storici e i tratti essenziali dei mezzi di comunicazione di massa: la stampa, la radiotelevisione e le telecomunicazioni, quest’ultime, dopo una serie di liberalizzazioni e l’approvazione del D. Lgs 259/03 sono definite come mezzi di comunicazione elettronica.

1. Stampa

Cenni storici
Dalla legge sulla stampa (L. 47/48) alla legge sui prodotti editoriali (L. 62/2001)
Le imprese editoriali
Diritti e doveri del giornalisti
Disciplina dell'Ordine e dell'Albo dei giornalisti
Attività giornalistica e tutela della privacy
Il sostegno economico alla stampa (cenni)

2. Radiotelevisione

Cenni storici
Il ruolo della Corte costituzionale nell’evoluzione del sistema radiotelevisivo
Unione europea e sistema radiotelevisivo
Radiotelevisione e antitrust
Radiotelevisione e pubblicità
La riforma Gasparri e il Sistema Integrato delle Comunicazioni
Il testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici

3. Le comunicazioni elettroniche

Cenni storici
Normativa comunitaria e liberalizzazione dei sistemi di comunicazione
La disciplina italiana in materia di comunicazione
La convergenza tecnologica
Cenni sui principali servizi di telecomunicazione: telefonia fissa e mobile, televisione via cavo e via satellite; la pay tv e la televisione interattiva

II Parte – Internet nuovi media e il sistema dei diritti

In questa seconda parte s’intende analizzare i temi più recenti che i sistemi giuridici si trovano ad affrontare nel mercato dei media digitali.

Ordinamento giuridico e sfide del mercato digitale

Chi governa Internet?
Internet providers, Content providers, Service Providers
Le Piattaforme digitali
Il problema dei Big Data
Le prospettive della Net neutrality
Regole e algoritmi
Blockchain
Verità giuridica, verità fattuale e fake news

III Parte – Il diritto d’autore e i nuovi media. Cenni

In questa parte si studieranno i tratti essenziali della disciplina del diritto d'autore, con attenzione in particolare alla tutela delle opere figurative, fotografiche, cinematografiche, audiovisive e televisive

Nozioni generali - Diritto d'autore italiano e sue fonti
Ambito di applicazione della legge
Le opere tutelate
Il diritto morale
I diritti di utilizzazione economica
Il diritto d’autore e la digitalizzazione

IV Parte – La libertà della cultura e dell'espressione artistica – Lo Spettacolo

In questa verranno esaminate le norme costituzionali su cui si articolano la libertà dell'arte e della cultura. A seguire, si analizzeranno i limiti a tali libertà, e in particolare la relazione tra arte e osceno. Inoltre saranno trattate, nei profili essenziali, la disciplina giuridica relativa ai settori del cinema, del teatro e dello spettacolo dal vivo e il sistema di intervento diretto e indiretto delle istituzioni pubbliche a sostegno di tali settori, con particolare attenzione alla disciplina del Fondo Unico per lo Spettacolo.

1. I principi costituzionali sull'arte e sulla cultura

Diritto e produzione artistica e culturale: cenni sull'evoluzione storica
Il sistema dei diritti costituzionali
Il valore estetico-culturale come valore fondante dell'ordinamento

2. Il sistema dei limiti all'espressione artistica

Arte e osceno
Connessioni tra il limite di cui all'art. 21 e l'art. 33
Evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia di arte e osceno

3. I settori dello spettacolo: Cinema, Teatro e spettacolo dal vivo

Cenni storici
Ruolo dello Stato e organi di governo nel settore dello spettacolo
L'intervento diretto: gli enti a sostegno delle politiche di promozione culturale
L'intervento indiretto: il Fondo Unico per lo Spettacolo e le altre forme di intervento economico

Bibliografia

G. Gardini, Le regole dell'informazione. L'era della post-verità, IV edizione, GIAPPICHELLI editore, EDIZIONE 2017, limitatamente ai capitoli 5, 6, 7, 8 e 9.

Ulteriori articoli di approfondimento, anche in lingua inglese, saranno distribuiti a lezione.

Si consiglia, inoltre, la lettura di alcune leggi e sentenze illustrate nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali.

È possibile su richiesta degli studenti un seminario su metodo e strumenti della ricerca giuridica on line.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale e verte sui temi del corso trattati a lezione.