DIGITAL MARKETING 2

Docente Paolo Odoardi

Descrizione

Programma del Corso a.a. 2022-23

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l’obiettivo di fornire alle/agli allieve/i una visione complessiva dello scenario digitale e delle sue implicazioni socio-economiche relativamente al mondo della comunicazione e del marketing. Particolare attenzione sarà posta agli aspetti sociali della digitalizzazione e alle loro ricadute sulle strategie di marketing, con un’apertura a tutto tondo sui temi più attuali nelle conferenze del settore.

L’esame sarà basato sulla capacità degli studenti di ricercare e aggiornarsi sui nuovi trend, con l’obiettivo di renderli autonomi nell’approfondire rapidamente un argomento che non conoscono, così da costruire una modalità operativa per l’aggiornamento costante: attività chiave nel contesto del digital marketing contemporaneo, in continuo mutamento.

In specifico si stimolerà la curiosità e l’approfondimento verso i "case study" innovativi che già oggi segnano il passo in diversi settori, con un affiancamento costante nel percorso di ricerca e comprensione delle nuove tendenze.

Contenuti

Il corso fornisce una panoramica delle principali tendenze del mondo digitale:

  • Ecommerce, tendenze e piattaforme
  • Digital Advertising, la rivoluzione della personalizzazione, creatività data driven
  • Marketing Automation, metodi e strumenti
  • New Retail, Retail 4.0, Phygital
  • Strategie Omnichannel
  • Chatbot, interfacce conversazionali, interfacce vocali
  • Intelligenze artificiali (AI), machine learning, predictive analytics
  • Data Analytics, cookie, dati e normative privacy
  • Smart speakers, Wearable e IoT
  • Search Engine Optimization, SEO copywriting

Testi/Bibliografia

Le slide realizzate dagli studenti/gruppi nei workshop/seminari sono messe a disposizione come dispense. Il docente fornirà inoltre indicazioni o dispense specifiche, che consegnerà in formato elettronico PDF, contenenti articoli e ricerche disponibili sul web; queste saranno parte integrante del programma del corso.

Occorre prendere appunti nei workshop/seminari in modo sistematico, raccogliendoli in modo ordinato, preciso e sistematico, studiandoli assieme alle slide, e integrandoli con i relativi argomenti tratti nei libri.

Testi per l'esame:

1)   Digital strategy: strategie per un efficace posizionamento sui canali digitali / Andrea Cioffi, Milano: Hoepli, 2018
La lettura del manuale “Digital Strategy” si considera un prerequisito e va effettuata entro le prime due settimane di corso.

2)   La *mucca viola / Seth Godin. Milano : Sperling & Kupfer, 2015 (o edizioni precedenti)

3)   Creare modelli di business. Un manuale pratico ed efficace per ispirare chi deve creare o innovare un modello di business di Alexander Osterwalder (Autore)  Yves Pigneur (Autore)  Alessandra Salvaggio (Traduttore) Edizioni LSWR, 2019

Startup marketing. Strategie di growth hacking per sviluppare il vostro business Paperback – 2017 Alessia Camera 

Metodi didattici

L’idea metodologica base del corso è quella della replica di un evento di digital marketing contemporaneo all’interno del tempo delle lezioni, con workshop/seminari preparati e tenuti dai singoli studenti. Durante il corso ogni studente/ssa si eserciterà, da solo/a o in gruppo, su casi di studio concreti provenienti dai settori oggi leader dell’e-commerce, come il fashion, il luxury, il design, il travel.

Dato che il campo del digital marketing è vastissimo e mutevole, i libri di testo sono per loro natura spesso non sufficientemente aggiornati. Le lezioni assumono quindi un ruolo cruciale e servono soprattutto a offrire stimoli e spunti aggiornati anche per una ricerca personale su temi non trattati dai libri di testo.

Il carattere del corso sarà fortemente applicativo nell’ottica di offrire una formazione professionalizzante sulla comunicazione contemporanea applicata ai media digitali. Si prediligeranno l’analisi di case study, il lavoro di gruppo, l’approfondimento personale, l’analisi delle console dei tool di marketing.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione d’esame è suddivisa in parti.

  • Presentazione/seminario che lo studente presenterà alla classe: 50% sul voto finale.
  • Elaborato argomentativo di ricerca personale (tesina), che sarà svolta al termine delle lezioni: 50% sul voto finale.
  • Progetto WMF: idoneità.

L’elaborato argomentativo di ricerca personale (tesina) sarà così strutturato:

Ogni studente/ssa dovrà scegliere un argomento di ricerca personale su cui elaborare un approfondimento. L’argomento deve comunque essere concordato con il docente durante le 30 ore del corso, nel ricevimento, o tramite comunicazione via mail. Dovrà avere una lunghezza che può variare tra un minimo di 10 ed un massimo di 20 pagine, di 2000 caratteri ciascuna.

L’elaborato verrà sviluppato in modo autonomo dallo studente e sarà esaminato solo in sede di valutazione per l’esame. La tesina sarà elaborata dagli studenti durante le ore di studio a casa, e consegnata entro scadenze che saranno comunicate durante il corso. Si prevede un momento obbligatorio di presentazione alla classe dei contenuti in forma di workshop in una fase precedente alla consegna.

Si considera obbligatoria la scelta e la lettura di un testo di esame, da effettuare in funzione dell’argomento della tesina.

Orario di ricevimento

Il docente riceve le studentesse gli studenti prendendo appuntamento via mail. Il ricevimento avviene tramite Teams.