Piano di studi
Comunicazione e Digital media
COMUNICAZIONE IMPRESA E GESTIONE DELLA REPUTAZIONE
Docente | Luca Poma |
Descrizione
Programma del Corso a.a. 2022 - 2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere i principi del Reputation management (anche off-line) e delle relazioni pubbliche digitali, di trasmetterli a colleghi in team, di predisporre un piano articolato di Digital PR e di gestione della reputazione, e di metterlo in pratica concretamente
Programma/Contenuti
- Apertura corso: Video emozionale + commenti e discussione con i discenti, con approfondimento sull’euristica della disponibilità
- Definizione tecnica del termine Reputazione
- CSR e definizione di Stakeholder
- “Pensiero laterale”: origine e scopi di un approccio creativo alla gestione dei problemi
- Definizione di “Tailored media” e nuovi media-mix + confronto con i discenti
- Esempio di “pensiero laterale” nelle RP: le “Lezioni Americane” di Italo Calvino applicate alla comunicazione
- 4 tipi di “scambio” tra l’organizzazione e gli stakeholder
- 4 tipi di comunicazione, dal Press Agentry al modello di Grunig
- Teoria degli stakeholder (slides estese)
- un innovativo modello di mappa per gli Stakeholder: il grafico cartesiano a 4 quadranti che misura il grado di “influenza” dei pubblici sull’organizzazione e viceversa
- Case History Olivetti: la CSR ante-litteram
- “Lovemark”: caratteristiche delle community di marca vincenti
- Esercitazione: costruisci la tua personale mappa degli stakeholder
- il “Bar Mario” e il modello del brand “Made in Italy”
- Case history GUNA completa (2008 – 2017), costruzione della reputazione e dell’immagine pubblica di un’organizzazione industriale
- Case history Guna (prosecuzione analisi con i discenti)
- 15 regole per un nuovo modello di business: quando la CSR incrocia la comunicazione digitale allo scopo di costruire reputazione
- Nation branding, Digital diplomacy e case history del Ministero degli Affari Esteri italiano: come costruire l’immagine di una Nazione
- Crisis communication e Crisis management, previsione anticipata e risoluzione di crisi reputazionali, teoria + casi di studio + confronto con i discenti
- Ripresa di elementi di base sulla comunicazione convenzionale classica (media relations, conferenze stampa, comunicati multimediali, etc)
- Comunicazione non convenzionale (teoria e disamina casi pratici)
- Cluetrain manifesto + Clutrain manifesto web + progetto DIGIDIG + discussione con i discenti sul tema del controllo degli algoritmi web
- Il mondo degli Influencer digitali: origini, dinamiche di interazione e di business, criticità, casi pratici
- Restituzione dei discenti: una campagna RP su un caso a scelta individuato di comune accordo con il Docente
- Restituzione del lavoro di analisi dei discenti sulle criticità delle stretegie di comunicazione di un organizzazione complessa, e discussione in aula + analisi del caso dal punto di vista del Docente: tutte le criticità del modello di comunicazione e relazione dell’organizzazione individuata
- Corpi Digitali: il sex appeal della nostra presenza in rete, con analisi delle incognite, trappole e prospettive dei nostri Digital body
- Cenni interdisciplinari (Teoria dei giochi, Entropia e Relazioni Pubbliche, Teoria dei sistemi e Crisis Management, Epigenetica e aziende, riflessioni sul messaggio del filosofo Niklas Luhmann applicate alla comunicazione e al reputation management
- Riepilogo dei punti salienti delle lezioni in vista degli esami, domande dei discenti, e conclusione con discussione sui contenuti dell’articolo “Della reputazione", con indicazioni pratiche sul lavoro sul campo di un Reputation manager
Testi/bibliografia
Poma,L; Il réputation management spiegato semplice, Celid Edizioni, 2021
Il testo sopra indicato, insieme a dispense specifiche che il docente consegnerà in formato elettronico PDF, sono da considerarsi materiale di studio obbligatorio per tutti.
Altri testi di approfondimento:
Poma, L; Toselli, L; Grandoni, G; #Influencer, come nascono i miti del web, Lupetti, 2021
Poma, L, “Apri la Tua mente - Pensiero circolare e nuovi percorsi all’interno delle organizzazioni sociali complesse”, LibreriaUniversitaria.it
Poma, L; “Il sex appeal dei Corpi Digitali”, Franco Angeli
Poma, L; Vecchiato, G; “Crisis management: come comunicare le crisi”, Ed. Il Sole 24 Ore (cartaceo esaurito, disponibile in eBook)
Poma, L; Terzi di Sant’Agata, GM; “Caro Ministro”, ed. Ministero degli Affari Esteri (cartaceo esaurito, disponibile in eBook)
Bernays, E.; "Propaganda - Della manipolazione dell'opinione pubblica in democrazia", Fausto Lupetti Editore
Deruda, A; “Diplomazia Digitale”, Apogeo
Dispense specifiche che il docente consegnerà in formato elettronico PDF.
Metodi didattici
Lezione frontale, gruppi di lavoro (3/4 persone per gruppo o gruppo classe collettivo) con confronto incrociato di risultati, proiezioni di videoclip, simulazioni pratiche, analisi di casi di studio e restituzione da parte degli studenti, sia one-o-one che in gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
Analisi in gruppo di una case-history assegnata dal docente, discussa poi durante un’apposita lezione del corso, con restituzione dell’analisi mediante presentazione su PC a mezzo di slide. L’attenta analisi del case studies consentirà di verificare le competenze in termini di analisi, conoscenza e comprensione della materia trattata, sollecitando l’autonomia di giudizio dei discenti. Successivo project work su un tema assegnato dal docente, consistente in una simulazione di piano di reputation management e comunicazione, con restituzione da parte dei discenti mediante presentazione in aula. E’ infine previsto l’esame orale finale, con verifica consistente nello sviluppo di almeno 1 riflessione approfondita su ognuno dei principali temi trattati nelle lezioni in aula, atta a dimostrare sia la piena comprensione degli argomenti, come anche la capacità di presentazione degli stessi
Strumenti di supporto alla didattica
Slide condivisibili online su Prezi.com, dispense elettroniche in formato PDF, videoclip
Ricevimento
Previo appuntamento da concordare con almeno 1 settimana di anticipo, dalle h 09:30 alle h 10:00 oppure dalle h 13:00 alle h 14:30 della giornata di lezione prevista a calendario
NB. Il voto finale tiene conto dell'assiduità nella frequenza e del comportamento in aula.
Chi frequenta sempre, fa un numero di assenze al di sotto del 25% ammesso, e dimostra in aula attenzione, partecipazione e civiltà può essere premiato con 1, 2 o 3 punti arrotondamento in eccesso del voto di profitto.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici