Giovanna Cosenza
Comunicazione e Digital media

Direttore Corso di laurea o MasterDirezione scientifica
Comunicazione, management e nuovi media Comunicazione e Digital media
0549 887 077
Sito web non disponibile
Curriculum vitæ non disponibile
insegnamenti
Profilo biografico
Laureata in Filosofia, ha conseguito il dottorato in Semiotica sotto la direzione di Umberto Eco all’Università di Bologna, dove nel 2000 ha preso servizio come ricercatrice. Oggi è Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, dove insegna Semiotica e Storytelling e Semiotica dei nuovi media per il corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione, Semiotica dei consumi per la laurea magistrale in Semiotica.
Dal 1 novembre 2009 al 31 ottobre 2012 è stata Presidente della laurea magistrale in Semiotica di Bologna. Dal 1 novembre 2012 al 30 settembre 2018 è stata Coordinatrice della laurea triennale in Scienze della Comunicazione di Bologna.
Dal 2001 al 2014 è stata titolare di corsi fondamentali per diversi Master presso l’Alma Graduate School (oggi Bologna Business School) dell’Università di Bologna. In particolare, dal 2011 al 2014 ha tenuto il corso caratterizzante in lingua inglese Strategic Positioning and Online/Offline Reputation per il Master internazionale in Marketing, Communication and New Media.
Dal 2003 è tutore presso il Collegio Superiore dell’Università di Bologna, presso il quale ha tenuto seminari avanzati.
Dal 2 luglio 2013 al 2 luglio 2018 è stata Presidente del Co.Re.Com Emilia-Romagna. Come free-lance regolarmente autorizzata dall’Università di Bologna, ha svolto e svolge attività di consulenza e formazione per diversi Centri di formazione professionale, enti pubblici, aziende.
Collabora con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di San Marino, presso il quale è Direttrice del Master in Comunicazione, Management e Nuovi Media e del Corso di laurea triennale in Comunicazione e Digital Media.
Pubblicazioni
Ha scritto numerosi articoli, pubblicati in volumi collettivi e su riviste nazionali e internazionali.
Fra i libri più recenti: Semiotica e comunicazione politica (Laterza, 2018), Introduzione alla semiotica dei nuovi media (Laterza, 2014), SpotPolitik. Perché la «casta» non sa comunicare (Laterza, 2012).
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici