Piano di studi
Comunicazione e Digital media
EMOTIONS AND BUSINESS STRATEGIC BEHAVIOUR
Docente | Giacomo Scillia |
Descrizione
Programma del corso a.a. 2022-23
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire un quadro della conoscenza psicologica sui processi di giudizio e comportamento strategico, attraverso l'analisi dei processi cognitivi, emotivi e neurali che sottendono i giudizi e le decisioni. Alla fine del corso i/le partecipanti/e avranno acquisito i concetti fondamentali della ricerca attuale sulla psicologia delle decisioni: le matrici teoriche, metodologiche ed epistemologiche delle diverse teorie con cui oggi viene modellata l’attività cognitiva umana e come viene influenzato dalle emozioni l’impianto decisionale.
Programmi e contenuti
Il corso presenta i concetti e la metodologia alla base della psicologia della decisione e della psicologia delle emozioni, che hanno analizzato come le persone prendono le decisioni e valutano le alternative disponibili in situazioni di rischio, incertezza e coinvolgimento emotivo.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alle strategie di nudging, per imparare a usare a fin di bene l’irrazionalità umana. E i campi di applicazione sono potenzialmente illimitati: dalla salute alle finanze personali, dai risparmi per la pensione ai pagamenti con la carta di credito, dalla donazione degli organi ai cambiamenti climatici, fino allo sludge, cioè le scartoffie e le altre seccature che eviteremmo volentieri e che ci impediscono di ottenere ciò che vogliamo. In relazione a questo tipo di teorie, sarà trattato in particolare il tema delle emozioni e il loro ruolo centrale nel guidare i nostri comportamenti in contesti professionali.
Metodi didattici
La metodologia di insegnamento prevede lezioni frontali, lavori di gruppo e simulazioni di contesti professionali. Sarà proposto ai partecipanti (singolarmente e in gruppo) di risolvere gli stessi problemi decisionali tipici della letteratura sulla psicologia delle decisioni.
Tutti i materiali presentati a lezione saranno messi a disposizione solo dopo le lezioni. Dal momento che tutti i materiali usati durante il corso richiederanno ai partecipanti di impegnarsi nei compiti decisionali classici di questo campo di ricerca, se fossero messi a disposizione in anticipo, renderebbero inefficaci gli esempi.
Testi/bibliografia
- Gigerenzer, G. (2014). Risk Savvy. How to make good decisions, Penguin Books [trad. it. Imparare a rischiare, Milano, Raffaello Cortina Editore 2015].
- Thaler, R.H., Sunstein, C. R., (2021) Nudge. Final Edition, Penguin Books [trad. it. Nudge. La spinta gentile. L'edizione definitiva, Milano, Feltrinelli Editore 2022].
Si richiede lo studio di questi testi (con un focus su capitoli e sezioni che saranno indicati dal docente in aula).
Inoltre il docente fornirà alcune dispense, che consegnerà in formato elettronico PDF, contenenti articoli e ricerche disponibili sul web; queste saranno parte integrante del programma del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La valutazione terrà conto della presenza in aula e della partecipazione attiva (max 3 punti).
Durante il corso saranno svolte esercitazioni (individuali e di gruppo) e test di accertamento delle conoscenze acquisite (max 10 punti).
L'esame finale sarà una prova scritta, e verterà sul contenuto delle lezioni, dei materiali presentati in aula e sui libri di testo previsti (max 20 punti).
Il punteggio sarà calcolato facendo la somma dei punti ottenute nelle diverse prove (32 punti = 30 e lode).
Metodi didattici
La metodologia di insegnamento prevede lezioni frontali e approfondimenti sui libri di testo. Sarà proposto agli studenti e alle studentesse (singolarmente e in gruppo) di risolvere gli stessi problemi decisionali tipici della letteratura sulla psicologia delle decisioni.
Tutti i materiali presentati a lezione saranno messi a disposizione solo dopo le lezioni. Dal momento che tutti i materiali usati durante il corso richiederanno ai partecipanti di impegnarsi nei compiti decisionali classici di questo campo di ricerca, se fossero messi a disposizione in anticipo, renderebbero inefficaci gli esempi.
Strumenti di supporto alla didattica
Durante le lezioni si proietteranno presentazioni PPT, immagini, audiovisivi, siti web.
Ricevimento
Il docente riceverà gli studenti e le studentesse su appuntamento, prima o dopo le lezioni, o da remoto tramite Teams.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici