Piano di studi
Comunicazione e Digital media
SCRIVERE PER IL WEB
Docente | Antonio Laurino |
Descrizione
Programma del Corso a.a. 2022-23
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso le studentesse e gli studenti conosceranno le logiche fondamentali della scrittura in rete e sapranno progettare e realizzare testi che rispettino i principi di usabilità, leggibilità e comprensibilità tipici del Web. Sapranno inoltre variare la propria produzione scritta in base all’obiettivo, al destinatario e al contesto, con particolare attenzione agli ambienti social e alla comunicazione via posta elettronica. Saranno infine in grado di produrre contenuti testuali che soddisfino i criteri basilari della Search Engine Optimization.
Programma/contenuti
- Il processo di scrittura e le sue fasi: progettazione, stesura, revisione
- Il testo e le variabili di cui tenere conto nella sua realizzazione: obiettivo, destinatario, contesto
- La nozione di correttezza, adeguatezza ed efficacia
- Le caratteristiche linguistiche di un buon testo: correttezza, chiarezza, precisione, concisione
- Dalle peculiarità della lettura in rete alle caratteristiche della scrittura per il web
- Principi di web writing: strutture testuali, titoli e sottotitoli, criteri di paragrafazione, scelte lessicali e sintattiche, uso di liste, link, grassetti e immagini
- Scrivere (anche) per i motori di ricerca: l’ottimizzazione on-page e il SEO copywriting
- Fare recensioni: linee guida ed esempi
- Realizzare contenuti per blog aziendali: linee guida ed esempi
- Creare post per i social media: linee guida ed esempi
- Scrivere email: sani principi e pessimi esempi
Sono previste, inoltre, quattro esercitazioni, incentrate sulla stesura di testi digitali di diversa natura: recensioni di opere, beni o servizi, articoli per blog aziendali, post promozionali destinati ai social media, email formali. Ogni esercitazione sarà seguita da una discussione collettiva sugli elaborati prodotti, durante la quale le studentesse e gli studenti avranno modo di sviluppare la propria sensibilità linguistica e di affinare le proprie capacità critico-analitiche.
Testi/bibliografia
Al termine di ciascuna lezione il docente fornirà alle studentesse e agli studenti i materiali didattici utilizzati, i quali integreranno e orienteranno lo studio dei seguenti testi:
- Perini E., Scrivere bene (o quasi). Ortografia, punteggiatura, stile, dubbi, curiosità, Firenze, Giunti, 2018
- Cannavacciuolo A., Manuale di copywriting e scrittura per il web. Teoria, pratica e strumenti per scrivere meglio, Milano, Hoepli, 2018 (Capitoli 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15)
Metodi didattici
Il corso è di natura essenzialmente pratica. Sono previste parti frontali, caratterizzate, comunque, da una forte componente interattiva; esercitazioni da svolgere in aula e a casa, individualmente, in coppia o in gruppo ristretto; presentazioni e discussioni critiche collettive degli elaborati prodotti.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Ai fini dell’assegnazione del voto d’esame si terrà conto tanto del lavoro svolto a lezione quanto dell’esito di una prova finale (obbligatoria). Quest’ultima consisterà nella stesura di un elaborato scritto in base agli strumenti metodologici e linguistici trattati a lezione. L’elaborato verrà poi valutato in termini di adeguatezza rispetto alle indicazioni fornite durante il corso e gli verrà attribuito un punteggio (da 0 a 10 punti). A tale punteggio si aggiungeranno 0,5 punti per ogni esercitazione svolta (da 0 a 2) e la somma delle relative valutazioni ottenute (da 0 a 5 punti per ciascuna delle 4 esercitazioni). Il risultato rappresenterà il voto espresso in trentesimi. L’eventuale sforamento dei 30 punti determinerà l’attribuzione della lode.
In caso di mancato svolgimento di una o più esercitazioni sarà necessario sostenere un breve colloquio sui testi d’esame, in aggiunta all’imprescindibile prova scritta. Qualora, invece, si decidesse di rifiutare il voto si dovrà sostenere un esame orale su tutto il programma del corso, valutabile fino a un massimo di 20 punti. All'esito del colloquio si sommerà la valutazione della prova scritta finale, che resta obbligatoria.
Strumenti di supporto alla didattica
Editor di testi e software per la creazione di presentazioni.
Ricevimento
A margine delle lezioni, su appuntamento da concordare via email.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici