Piano di studi
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile / IASA
COSTRUZIONI ESISTENTI
Docente | Nicola Cosentino |
Descrizione
Contenuti
PARTE I: BASI TEORICHE
1. Gli elementi costruttivi
Gli elementi costruttivi ricorrenti: in muratura, in cemento armato, in acciaio, in legno. Le verifiche agli SLU ed agli SLE degli elementi ricorrenti: richiami degli aspetti comuni alle nuove costruzioni e peculiarità delle costruzioni esistenti; normative e letteratura.
2. Azioni sulle costruzioni
Azioni antropiche, azioni naturali non sismiche, azione sismica; richiami degli aspetti comuni alle nuove costruzioni e peculiarità delle costruzioni esistenti.
3. Costruzioni in muratura
Analisi degli effetti dei carichi verticali; analisi sismica dei meccanismi globali, confronto dei metodi correnti; analisi sismica dei meccanismi locali; valutazioni semplificate.
4. Costruzioni in cemento armato e acciaio
Analisi degli effetti dei carichi verticali; analisi sismica dei meccanismi globali, confronto dei metodi correnti; valutazioni semplificate.
PARTE II: ASPETTI OPERATIVI E NORMATIVI
1. Le tecniche costruttive ricorrenti nelle costruzioni esistenti
Guida all’analisi storico-critica di una costruzione, con particolare attenzione alle tecnologie costruttive, strutturali, più comuni.
2. Il rilievo strutturale
Il rilievo geometrico: ruolo nella valutazione e “sensibilità” del risultato; tecniche di rilievo geometrico. Il rilievo strutturale: ruolo nella valutazione e “sensibilità” del risultato; tecniche ed accorgimenti per il rilievo strutturale; la conoscenza dei particolari costruttivi.
3. La caratterizzazione meccanica dei materiali
Le indagini specialistiche: tipologie di indagini, principi fisici di base; definizione, esecuzione, potenzialità e limiti delle varie tecniche di indagine disponibili. L’interpretazione delle prove: dalla misura alla grandezza “significativa”; formulazioni disponibili in letteratura; variabilità dei risultati in funzione della formulazione adottata.
4. Livelli di conoscenza e fattori di confidenza
Normativa e applicazioni: vincoli, discrezionalità e responsabilità del tecnico. Definizione e impiego dei LC-FC nelle diverse tipologie di analisi, statiche e sismiche: dalla grandezza “significativa” alla grandezza “di calcolo”. I fattori di confidenza nel progetto degli interventi.
5. Interventi sulle costruzioni esistenti
Classificazione degli interventi. Principali tecniche di intervento. Modelli di capacità per i rinforzi.
6. Edifici misti
Problematiche tipiche degli edifici misti: rilievo, modellazione e interventi.
7. Aggregati edilizi
Problematiche tipiche degli aggregati edilizi: rilievo, modellazione e interventi.
8. Elementi non strutturali
Il ruolo degli elementi non strutturali nella valutazione della sicurezza: individuazione degli elementi significativi; modellazione; verifiche.
9. Norme vigenti e riferimenti tecnici
Lettura critica-mirata delle norme vigenti, nazionali e internazionali e dei riferimenti tecnici principali: vincoli posti e potenzialità offerte.
10. “Restituzione” e “gestione” della valutazione della sicurezza
Contenuti della “relazione tecnica”; elaborati grafici esplicativi; contenuti e finalità della “relazione conclusiva”. Problematiche relative alla “gestione” dei risultati.
Accesso rapido
- Centro di Ricerca per le Relazioni Internazionali
- Centro per la Dislessia
- Centro Sammarinese di Studi Storici
- Centro Studi sull'Emigrazione
- Centro Studi sulla Memoria
- Centro Universitario di Formazione sulla Sicurezza
- Gramsci centre for the humanities/Centro di studi gramsciani
- Istituto Giuridico Sammarinese
- Osservatorio Giovani
- Scuola Superiore di Studi Storici